In Italia

In Italia

Verticale di Amarone Tedeschi a Firenze

21 Gennaio 2011 Emanuele Pellucci
E’ partito ieri da Firenze il tour di presentazioni in Italia e all’estero delle nuove e vecchie annate di Amarone dell’Agricola Fratelli Tedeschi, una delle aziende storiche della Valpolicella. Una doppia verticale di Amarone base e di Amarone cru Capitel Monte Olmi che si è svolta nell’altrettanto storico ristorante fiorentino Sabatini con la partecipazione di una qualificata rappresentanza della stampa toscana e del centro Italia. Per l’occasione Sabrina e Riccardo Tedeschi hanno portato in assaggio le annate di Amarone della Valpolicella Classico 2006, 2001, 1998 e 1997 mentre il cru Capitel Monte Olmi era presente sia con le vendemmie più recenti (2006, 2005 e 2004) che con quelle più mature (2001, 1998 e 1995). Una bella serie di vini dall’impronta tradizionale, com’è nella filosofia della famiglia Tedeschi, a conferma del meritato prestigio del rosso veronese che dallo scorso anno si fregia finalmente anche della Docg. Aldilà dello standard generale elevato, la degustazione ha messo in risalto in particolare l’annata 2001 tra gli Amarone base e, a nostro giudizio, le annate 2005 e 2004 tra il Capitel Monte Olmi. Dopo l’acquisto nel 2008 di terreni nella zona di Maternigo, l’azienda Tedeschi può contare oggi su oltre 40 ettari di vigneto (circa 15 nella zona Classica) con una produzione annua di mezzo milione di bottiglie, per l’80% destinate all’export in circa 40 Paesi. Tedeschi fa parte dell’associazione Famiglie dell’Amarone d’Arte, presieduta da Sandro Boscaini, che ad oggi riunisce 12 importanti aziende della Valpolicella.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati