In Italia

In Italia

Verticale di Amarone Tedeschi a Firenze

21 Gennaio 2011 Emanuele Pellucci
E’ partito ieri da Firenze il tour di presentazioni in Italia e all’estero delle nuove e vecchie annate di Amarone dell’Agricola Fratelli Tedeschi, una delle aziende storiche della Valpolicella. Una doppia verticale di Amarone base e di Amarone cru Capitel Monte Olmi che si è svolta nell’altrettanto storico ristorante fiorentino Sabatini con la partecipazione di una qualificata rappresentanza della stampa toscana e del centro Italia. Per l’occasione Sabrina e Riccardo Tedeschi hanno portato in assaggio le annate di Amarone della Valpolicella Classico 2006, 2001, 1998 e 1997 mentre il cru Capitel Monte Olmi era presente sia con le vendemmie più recenti (2006, 2005 e 2004) che con quelle più mature (2001, 1998 e 1995). Una bella serie di vini dall’impronta tradizionale, com’è nella filosofia della famiglia Tedeschi, a conferma del meritato prestigio del rosso veronese che dallo scorso anno si fregia finalmente anche della Docg. Aldilà dello standard generale elevato, la degustazione ha messo in risalto in particolare l’annata 2001 tra gli Amarone base e, a nostro giudizio, le annate 2005 e 2004 tra il Capitel Monte Olmi. Dopo l’acquisto nel 2008 di terreni nella zona di Maternigo, l’azienda Tedeschi può contare oggi su oltre 40 ettari di vigneto (circa 15 nella zona Classica) con una produzione annua di mezzo milione di bottiglie, per l’80% destinate all’export in circa 40 Paesi. Tedeschi fa parte dell’associazione Famiglie dell’Amarone d’Arte, presieduta da Sandro Boscaini, che ad oggi riunisce 12 importanti aziende della Valpolicella.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati