In Italia

In Italia

Verticale di Amarone Tedeschi a Firenze

21 Gennaio 2011 Emanuele Pellucci
E’ partito ieri da Firenze il tour di presentazioni in Italia e all’estero delle nuove e vecchie annate di Amarone dell’Agricola Fratelli Tedeschi, una delle aziende storiche della Valpolicella. Una doppia verticale di Amarone base e di Amarone cru Capitel Monte Olmi che si è svolta nell’altrettanto storico ristorante fiorentino Sabatini con la partecipazione di una qualificata rappresentanza della stampa toscana e del centro Italia. Per l’occasione Sabrina e Riccardo Tedeschi hanno portato in assaggio le annate di Amarone della Valpolicella Classico 2006, 2001, 1998 e 1997 mentre il cru Capitel Monte Olmi era presente sia con le vendemmie più recenti (2006, 2005 e 2004) che con quelle più mature (2001, 1998 e 1995). Una bella serie di vini dall’impronta tradizionale, com’è nella filosofia della famiglia Tedeschi, a conferma del meritato prestigio del rosso veronese che dallo scorso anno si fregia finalmente anche della Docg. Aldilà dello standard generale elevato, la degustazione ha messo in risalto in particolare l’annata 2001 tra gli Amarone base e, a nostro giudizio, le annate 2005 e 2004 tra il Capitel Monte Olmi. Dopo l’acquisto nel 2008 di terreni nella zona di Maternigo, l’azienda Tedeschi può contare oggi su oltre 40 ettari di vigneto (circa 15 nella zona Classica) con una produzione annua di mezzo milione di bottiglie, per l’80% destinate all’export in circa 40 Paesi. Tedeschi fa parte dell’associazione Famiglie dell’Amarone d’Arte, presieduta da Sandro Boscaini, che ad oggi riunisce 12 importanti aziende della Valpolicella.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati