Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Monografia Vermentino. Il primato italiano (insidiato dalla Francia)

5 Dicembre 2020 Aldo Fiordelli
Monografia Vermentino. Il primato italiano (insidiato dalla Francia)

Dalle espressioni fresche alle versioni più mature, il Vermentino domina le coste dell’alto Tirreno fino all’Italia centrale, ma arriva anche più a sud. I territori vocati sono in Sardegna (Gallura), in Toscana (Maremma) e in Liguria. Ma il primato è insidiato dalla Francia.

L’articolo fa parte della Monografia Vermentino
(Civiltà del bere 4/2020)

È diventato il vino dell’estate e delle vacanze. Un po’ come il rosato in Costa Azzurra, il Vermentino domina le coste del Tirreno fino all’Italia centrale, ma sta viaggiando anche verso sud. I dati, come vedremo, dicono che è un trend in potente ascesa. Secondo i Vivai cooperativi Rauscedo, le barbatelle innestate sono passate da oltre 1.500.000 nel 2014-15 a più di 3 milioni nel 2019-20. Nei prossimi due-tre anni, quando i nuovi impianti entreranno in produzione, il Vermentino che arriva sul mercato è destinato a raddoppiare.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati