In Italia

In Italia

Ventisei Cantine premiate a Terre di Lambrusco 2012

4 Luglio 2012 Civiltà del bere
Sono 55 le etichette selezionate dal terzo Concorso enologico Matilde di Canossa - Terre di Lambrusco, premiate sabato 30 giugno a Quattro Castella (Reggio Emilia). La cerimonia conclusiva dell’edizione 2012 si è svolta al Castello di Bianello, dove il critico enogastronomico Edoardo Raspelli ha consegnato i diplomi di merito alle Case produttrici - 26 in tutto - alla presenza di Enrico Bini, presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini, il consigliere provinciale Dumas Iori, Ermes Annigoni, dalla Giunta camerale, e il presidente di Assoenologi Emilia Sandro Cavicchioli. I DIPLOMI DI MERITO - Le 26 aziende vincitrici saranno incluse nella guida Terre di Lambrusco 2012.  Contano 14 etichette premiate le Cantine Riunite & Civ, seguite da Donelli Vini (6 menzioni), Cantina di Santa Croce (4 menzioni), Cavicchioli U. & figli e Cà De’ Medici (3 menzioni). Si segnalano due etichette dell'azienda agricola Garuti, Cantina Settecani-Castelvetro, Cantina Sociale Formigine Pedemontana e Cantine Ceci; infine, compaiono con una menzione Ariola Vigne e Vini, azienda agricola Moro, Cantina di Carpi, Cantina di Sorbara, Cantina Sociale Centro di Massenzatico, Cantina Sociale Cooperativa Prato di Correggio, Cantina Sociale di Arceto, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Cantine Due Torri nella Val d’Enza, Cantine Lebovitz, Casali Viticultori, Ferrarini, Medici Ermete & Figli, Monte delle Vigne, Società Agricola Zucchi, Terre del Po e Villa di Corlo. PROMUOVERE IL LAMBRUSCO - Il concorso nasce per valorizzare il vino Lambrusco, spronando le aziende al continuo miglioramento qualitativo della produzione; organizza l’iniziativa la Camera di Commercio di Reggio Emilia, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Quattro Castella e il contributo di Associazione italiana sommeliers, Associazione enologi ed enotecnici italiani, Consorzio dei vini Reggiani, Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, Consorzio volontario del Lambrusco Mantovano Doc e Consorzio di tutela dei Colli di Parma Doc.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati