In Italia

In Italia

Ventisei Cantine premiate a Terre di Lambrusco 2012

4 Luglio 2012 Civiltà del bere
Sono 55 le etichette selezionate dal terzo Concorso enologico Matilde di Canossa - Terre di Lambrusco, premiate sabato 30 giugno a Quattro Castella (Reggio Emilia). La cerimonia conclusiva dell’edizione 2012 si è svolta al Castello di Bianello, dove il critico enogastronomico Edoardo Raspelli ha consegnato i diplomi di merito alle Case produttrici - 26 in tutto - alla presenza di Enrico Bini, presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini, il consigliere provinciale Dumas Iori, Ermes Annigoni, dalla Giunta camerale, e il presidente di Assoenologi Emilia Sandro Cavicchioli. I DIPLOMI DI MERITO - Le 26 aziende vincitrici saranno incluse nella guida Terre di Lambrusco 2012.  Contano 14 etichette premiate le Cantine Riunite & Civ, seguite da Donelli Vini (6 menzioni), Cantina di Santa Croce (4 menzioni), Cavicchioli U. & figli e Cà De’ Medici (3 menzioni). Si segnalano due etichette dell'azienda agricola Garuti, Cantina Settecani-Castelvetro, Cantina Sociale Formigine Pedemontana e Cantine Ceci; infine, compaiono con una menzione Ariola Vigne e Vini, azienda agricola Moro, Cantina di Carpi, Cantina di Sorbara, Cantina Sociale Centro di Massenzatico, Cantina Sociale Cooperativa Prato di Correggio, Cantina Sociale di Arceto, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Cantine Due Torri nella Val d’Enza, Cantine Lebovitz, Casali Viticultori, Ferrarini, Medici Ermete & Figli, Monte delle Vigne, Società Agricola Zucchi, Terre del Po e Villa di Corlo. PROMUOVERE IL LAMBRUSCO - Il concorso nasce per valorizzare il vino Lambrusco, spronando le aziende al continuo miglioramento qualitativo della produzione; organizza l’iniziativa la Camera di Commercio di Reggio Emilia, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Quattro Castella e il contributo di Associazione italiana sommeliers, Associazione enologi ed enotecnici italiani, Consorzio dei vini Reggiani, Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi, Consorzio volontario del Lambrusco Mantovano Doc e Consorzio di tutela dei Colli di Parma Doc.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati