In Italia

In Italia

Venticinque volte Simei. A Milano dal 12 al 16 novembre

28 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Focus sulla sostenibilità del vitivinicolo per la venticinquesima edizione del Simei. Il Salone internazionale delle macchine per l'enologia e l'imbottigliamento si terrà a Milano (Rho Fiera) da martedì 12 a sabato 16 novembre. Accanto al ricco percorso espositivo - quest'anno gli 80 mila metri quadrati ospitano gli stand di 700 aziende, provenienti da 27 diversi Paesi -  sono numerosi i momenti di approfondimento e aggiornamento professionale dedicati al tema. IL CONVEGNO UIV - Da non perdere, il convegno internazionale organizzato da Unione Italiana Vini: Sustainable viticulture and wine production. Steps ahead toward a global and local cross-fertilization”, il 12 e 13 novembre. L'iniziativa prevede l'intervento di alcuni fra i più importanti esponenti della comunità scientifica: il professor Ettore Capri (direttore del Centro di Ricerca per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Opera), che ne presiede il Comitato Scientifico, Allison Jordan (Wine Institute of California), Sarah E. Lewis (The Sustainability Consortium), Sakkie Pretorius (Macquarie University of Australia) e Attilio Scienza (Università degli Studi di Milano). Location del convegno, la Sala Martini del Centro congressi Stella Polare, all'interno del complesso fieristico.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati