In Italia

In Italia

Vendemmia in Trentino: annata super per il Pinot grigio

27 Agosto 2010 Jessica Bordoni
Sarà un’ottima annata per i bianchi, specialmente per il Pinot grigio, ma si attendono risultati soddisfacenti anche per le varietà rosse, con un ritardo di raccolta di circa una settimana e una qualità delle uve sui livelli dello scorso anno. Questi, in sintesi, i dati emersi durante il tradizionale incontro pre-vendemmiale organizzato dalla sezione trentina di Assoenologi in collaborazione con l’Istituto Agrario, svoltosi il 26 Agosto a San Michele all’Adige. Come ha spiegato il presidente del comitato trentino di Assoenologi Fabio Toscana, i campionamenti e i rilievi effettuati prospettano un’annata complessivamente regolare, che interrompe un decennio di raccolte molto anticipate e si attesta su una fascia media, eguagliando il volume del 2009. Lo stato sanitario dei vigneti è giudicato eccellente, senza rilevanti infezioni di peronospora e solo qualche criticità per quel che riguarda la difesa dallo oidio, risoltasi positivamente grazie alle precoci segnalazioni. La vendemmia delle prime basi spumante è già cominciata e entrerà nel pieno lunedì 30 agosto; fra il 6 e il 10 settembre è previsto l’inizio della raccolta del Pinot grigio e dello Chardonnay, seguiti dal Müller Thurgau, mentre a metà settembre si procederà con le varietà rosse: Teroldego, Merlot e Marzemino.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati