In Italia

In Italia

Vendemmia 2013. I dati definitivi di Assoenologi

18 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Saranno fra 47 e 48 milioni gli ettolitri di vino italiano per l’annata 2013 (con 64-67 milioni di quintali di uve vendemmiate). I dati definitivi di Assoenologi segnano un incremento del +15% sulla vendemmia 2012, innalzando del 6% le prime previsioni di fine agosto. Escluse Lazio, Toscana meridionale e Umbria, si registra un aumento regionale tra il 5 e il 30% rispetto al 2012. PARLIAMO DI QUALITÀ - La qualità si conferma ottima per i vini bianchi, mentre resta qualche interrogativo per le varietà a bacca rossa vendemmiate nella prima metà di ottobre (il maltempo ha contrastato la fine della maturazione, oppure costretto ad anticipare la raccolta): a gennaio si potrà capirne di più. MATURAZIONE E RACCOLTA - La maturazione, a differenza degli ultimi anni, è stata graduale, permettendo l’accumulo di sostanze aromatiche nei bianchi e fenoliche nei rossi, con sfumature accentuate anche fra diversi terroir. Rispetto alla scorsa vendemmia, si è ritardata la raccolta di 10-15 giorni nel centro nord, e di 7-10 giorni a sud e nelle isole. EXPORT E CONSUMI - «Il vino italiano rimane il più venduto al mondo», spiega Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi. «Mentre i consumi interni continuano a calare (il 2013 si chiuderà sotto i 40 litri pro capite, contro i 45 del 2007 e i 110 degli anni Settanta), le nostre vendite all’estero, nonostante il periodo difficoltoso, crescono». AUMENTA IL VALORE - Per il vino esportato, i primi sei mesi del 2013 segnano un’ulteriore crescita in valore (+8,4%), nonostante il lieve calo dei volumi (-3,1%). «Vuol dire che mandiamo all’estero meno prodotto, ma guadagnamo di più», conferma Martelli. Nello stesso periodo, il prezzo delle vendite all’ingrosso oltreconfine ha registrato un aumento del 12%, pari a 2,38 euro al litro.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati