Velenosi: la nascita di Ninfa e i 20 anni di Ludi

Velenosi: la nascita di Ninfa e i 20 anni di Ludi

Per il compleanno del vino icona Ludi Offida Docg, Velenosi si regala una nuova etichetta. Ninfa è un Marche Igt che nasce dall’idea di produrre un grande rosso del territorio da uve internazionali: Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, più una piccola aggiunta di Montepulciano.

Compie vent’anni Ludi Offida Docg, rosso iconico classico della Cantina Velenosi di Ascoli Piceno. E per l’occasione «annunciamo la nascita di una nuova etichetta, Ninfa Rosso Marche Igt, che crediamo diventerà un instant classic di Velenosi», spiega Angela Velenosi, la vulcanica proprietaria.

L’idea: un grande vino rosso da uve internazionali

Candidato a diventare il prossimo classico della Cantina, Ninfa condivide con Ludi la filosofia che ne è all’origine. «Nel 1998 – oggi è in commercio l’annata 2018 – abbiamo creato Ludi (dal latino ludere, giocare) con l’idea di dar vita a un grande vino rosso delle Marche da vitigni internazionali», dice Marianna Velenosi, che affianca la madre alla guida della Cantina. Le varietà che compongono l’uvaggio di Ludi sono Cabernet Sauvignon, Merlot e Montepulciano. «Nel tempo, e soprattutto con la nascita della Docg Offida», continua Marianna, «Ludi ha abbracciato questa denominazione e si è trasformato». La percentuale di Montepulciano è aumentata fino all’85%, mentre quella dei vitigni internazionali si è ridotta, rispettivamente a 8 e 7%. 

Il ritorno alle origini di Ninfa

Ed ecco che entra in scena come “dea ex machina” Ninfa, e si ritorna al punto di partenza con l’utilizzo prevalentemente di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, più una piccola aggiunta di Montepulciano. Uscito sul mercato con la vendemmia 2019, Ninfa nasce da uve provenienti dai comuni di Offida e Castel di Lama (Ascoli Piceno), coltivate su suolo argilloso e calcareo a 200-250 metri d’altezza, così come Ludi. La vendemmia dei grappoli avviene tra la prima decade di settembre e la metà di ottobre, a seconda della varietà. Il mosto fermenta in acciaio con macerazione sulle bucce di 15 giorni per il Merlot, 20-25 per il Syrah e il Cabernet Sauvignon, 30 per il Montepulciano. L’affinamento avviene in fusti da 300 litri nuovi per 18-24 mesi, al termine dei quali si procede all’assemblaggio. Il vino riposa in bottiglia per altri 3 mesi.

Ninfa nel calice

Dal bouquet complesso, elegante e balsamico, al naso spiccano note fruttate di mora, ciliegia, e speziate di liquirizia, grafite, pepe nero e tabacco. La bevuta è corposa, vellutata con note mentolate e una grande progressione gustativa, tannini finissimi e un finale lungo con ritorni fruttati. In etichetta danza sinuosamente una ninfa, divinità dell’uva in questo caso, che pare emergere dalla spuma del mosto e muoversi nel bicchiere invitando alla beva. La bottiglia è in vendita sul sito della Cantina a 14,60 euro.

Velenosi Ninfa
In vent’anni Ludi si è evoluto fino a diventare, oggi, un Offida Docg da Montepulciano all’85%, con un saldo di Cabernet Sauvignon e Merlot

Tutto sul Ludi

Per quanto riguarda Ludi le rese si abbassano a 75 q/ha, circa 1,5 chili per pianta. I grappoli arrivano in cantina in piccole casse poste in celle frigorifere. La fermentazione avviene in acciaio e la macerazione sulle bucce si protrae per 28 giorni. Dopo 18-24 mesi di affinamento in barrique nuove si procede con il blend e un ulteriore affinamento in bottiglia di 3 mesi. Di colore rosso rubino intenso, che tende al granato con l’età, profuma di mora, ribes nero, amarena e ciliegia, con note di liquirizia, cannella e grafite, leggermente balsamico. In bocca è austero ed elegante, di forte impatto con tannini fini e morbidi, finale lungo e persistente. Prezzo 32 euro sul sito della Cantina.

Foto di apertura: Ninfa è il nuovo Marche Igt di Velenosi che nasce come grande rosso del territorio da uve internazionali

VELENOSI
via dei Biancospini 11
Ascoli Piceno
0736.34.12.18
info@velenosivini.com
www.velenosivini.com
Segui su FacebookInstagramYouTube

Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 05/02/2022

Leggi anche ...

Villa Bogdano 1880, custode di storia e biodiversità
Storytelling
Villa Bogdano 1880, custode di storia e biodiversità

Leggi tutto

Cà du Ferrà rilancia lo storico vitigno Ruzzese. Al Vinitaly debutta il passito Diciassettemaggio
Storytelling
Cà du Ferrà rilancia lo storico vitigno Ruzzese. Al Vinitaly debutta il passito Diciassettemaggio

Leggi tutto

Val d’Oca, l’evoluzione delle Cuvée Classiche
Storytelling
Val d’Oca, l’evoluzione delle Cuvée Classiche

Leggi tutto