Mondo

Mondo

Vecchio e buon Sudafrica. La photogallery

30 Maggio 2013 Civiltà del bere
Quanche giorno fa abbiamo pubblicato il report Vecchio e buon Sudafrica di Marco Santini. Concentrate nel raggio di 150 chilometri da Città del Capo, le regioni vinicole sudafricane si estendono su quasi 120 mila ettari di superficie vitata, con oltre 520 milioni di litri di vino prodotti del 2012 e più di 250 mila persone impiegatenel settore. L’industria enologica rappresenta una voce significativa nell’economia del moderno Sudafrica ed è una forte attrattiva per molti investitori stranieri che, stregati dalla bellezza della zona, scelgono di trasferirsi qui e aprire una casa vinicola. DA STELLENBOSCH A CAPE ANGULHAS - Il clima quasi perfetto, il soffio del Cape Doctor e terreni fertili creano le condizioni ideali per far crescere la vite. Negli ultimi tempi il vino sudafricano sta cambiando, lo stile sta tornando verso il gusto europeo, meno esuberante e alcolico, più fine. Così nascono bianchi eleganti, Pinot noir degni di nota e Pinotage ricchissimi. Da Stellenbosch a Cape Agulhas, passando per Franschhoek, Walker Bay e Swartland, l'autore propone un itinerario in una natura selvaggia,tra paesaggi mozzafiato e Cantine che fanno parlare. [nggallery id=34 template=carousel]

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati