In Italia

In Italia

Vecchie Vigne 2016 Umani Ronchi, da ricordare

8 Giugno 2019 Civiltà del bere
Vecchie Vigne 2016 Umani Ronchi, da ricordare
Umani Ronchi. Michele Bernetti 2018 © Francesco Vignali Photography

Umani Ronchi è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Un patrimonio di oltre 200 ettari lungo la costa dell’Adriatico: da Serra dei Conti nelle Marche a Roseto degli Abruzzi. Dagli anni Settanta a oggi Umani Ronchi ha portato avanti un’attenta ricerca dei territori più vocati, raddoppiando le superfici vitate di proprietà e rinnovando l’85% delle vecchie viti. Al centro degli investimenti aziendali ci sono il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Montepulciano, alla base del Rosso Cònero, ma anche varietà autoctone come il Pecorino e la Lacrima di Morro d’Alba.

Il miglior vino Umani Ronchi nel 2019: Vecchie Vigne, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2016

Le Guide enologiche del 2019 hanno decretato la supremazia del Vecchie Vigne, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2016. «La vendemmia 2016 sarà ricordata come un’annata eccellente», ha spiegato Michele Bernetti, a capo del marchio con il padre Massimo. «Il periodo primaverile e estivo è stato caratterizzato da una piovosità leggermente superiore alla norma e temperature piuttosto miti, ma mai torride. Nella seconda metà di agosto e per tutto settembre abbiamo vissuto una fase climatica praticamente perfetta che ha accompagnato e favorito l’ottimale maturazione delle uve: giornate terse e assolate si sono alternate a notti molto fresche ed asciutte, con escursioni termiche importanti che hanno garantito la conservazione del patrimonio acido e al tempo stesso accumuli significativi di zuccheri e polifenoli».

Vecchie Vigne,Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2016

Cru di Verdicchio dal fondo di Montecarotto, su una collina esposta ad est a circa 250-300 metri. Le piante risalgono agli anni Settanta e sono dotate di un grande equilibrio vegeto-produttivo che si rivela in un bianco elegante, sapido e strutturato

Altre etichette premiate

Maximo, Marche Sauvignon Muffa Nobile Igt 2016
Campo San Giorgio, Cònero Riserva Docg 2013
Pelago, Marche Rosso Igt 2014
Plenio, Castelli Di Jesi Verdicchio Riserva Classico Docg 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com


In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati