In Italia

In Italia

Valentino Tesi è miglior sommelier d’Italia Ais 2019

25 Novembre 2019 Civiltà del bere
Valentino Tesi è miglior sommelier d’Italia Ais 2019

È ancora toscano il campione nazionale dell’Associazione italiana sommelier. Valentino Tesi (membro della Delegazione di Pistoia) è stato proclamato ieri Miglior sommelier d’Italia Ais 2019, al termine di un’agguerrita finale a Verona.

Il 53° Congresso Nazionale dell’Associazione italiana sommelier ha incoronato Valentino Tesi miglior sommelier d’Italia Ais 2019 – Premio Trentodoc. Il vincitore del titolo ha battuto in finale il molisano Carlo Pagano, mentre in terza posizione, pari merito, si posizionano il bergamasco Stefano Berzi e il bresciano Artur Vaso, superati nella semifinale.

Dopo la Toscana, il titolo nazionale di Miglior Sommelier Ais 2019

Il titolo nazionale corona un anno di successi per Valentino Tesi, che a luglio aveva già guadagnato il titolo di Miglior sommelier Ais della Toscana, dopo essersi qualificato come vicecampione italiano nel 2018 e Miglior sommelier del Vermentino nel 2017. “La finale ha dimostrato il livello qualitativo della scuola di formazione messa in campo da Ais”, ha commentato Antonello Maietta, presidente nazionale di Ais.

Prosegue la sinergia tra Ais e Istituto Trentodoc

“La collaborazione dell’Istituto Trentodoc con Ais prosegue proficuamente da alcuni anni, così come la partnership del premio Miglior Sommelier d’Italia, che coniuga l’eccellenza della professionalità e competenza dei soci Ais con la costante crescita qualitativa e di reputazione della produzione dei nostri associati”, ha commentato il presidente Enrico Zanoni.

Il ruolo del sommelier nel turismo enogastronomico

Accanto al concorso, focus del 53° Congresso Ais è stato il turismo enogastronomico. Il convegno di apertura ha messo in rilievo la trasformazione del terroir in vera e propria destinazione turistica, analizzando il rapporto di Ais con l’enoturismo e il ruolo del sommelier, che può divulgare attraverso il vino i temi della cultura e del bello. Uno studio del 2018 dell’Università di Bergamo evidenzia, nella scelta di una destinazione, l’importanza della presenza di un’offerta enogastronomica per il 63% degli italiani e per il 49% degli stranieri intervistati.

In foto, da sinistra: Marco Aldegheri (presidente Ais Veneto), Antonello Maietta (presidente nazionale Ais), Valentino Tesi (miglior sommelier d’Italia Ais 2019) e Sabrina Schech, direttore dell’Istituto Trentodoc

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati