Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

L’uva Turca, una rarità tutta trentina

20 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Turca è una di quelle varietà di uva da sempre poco diffuse e snobbate dagli ampelografi. Il suo nome non si riferisce a una presunta origine geografica, ma si rifà al dialetto trentino, dove la parola “turco” significa duro, pesante. Tratti che a volte assumono i vini ottenuti da quest’uva.

La sua diffusione è pressoché circoscritta al Bellunese, a ovest di Feltre, e più limitatamente in Valsugana. Ha grappolo piccolo, acini con buccia molto pruinosa e di media consistenza, di colore blu-nerastro. Matura a metà settembre. 

Un grappolo di uva Turca

Uva Turca in purezza, la chicca di Emo Capodilista

Il prodotto che si ottiene dalla vinificazione del Turca in purezza è rubino intenso, dai sentori eleganti di mora. Al palato mostra un notevole corpo, con tannini evidenti, quasi astringenti. Tra i rari produttori che la impiegano in purezza figura il conte Giordano Emo Capodilista dell’omonima azienda di Selvazzano Dentro (Padova).

Giordano Emo Capodilista
Giordano Emo Capodilista

Un rosso corposo e minerale

Prodotto in limitatissime quantità, il Turca Rosso si ottiene da uve di vigne allevate a cordone libero e Guyot, su suoli di medio impasto con affioramenti trachitici e ardesia, esposte a sud-ovest e dense 4.300 ceppi/ha. Dopo un affinamento in vasche di acciaio, il vino matura 4 mesi in vetro. Si caratterizza per aromi pepati e di frutta rossa e ha palato fresco e minerale, sapido e aromatico.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati