In Italia

In Italia

Uva e suolo la ricetta di La Tosa

15 Luglio 2010 Roger Sesto
La Cantina di Stefano e Ferruccio Pizzamiglio di Vigolzone, nel cuore dei Colli Piacentini, è ormai da tempo tra le realtà più significative della regione. Nell’ampia batteria dei loro vini spiccano due etichette, intriganti sia per il valore assoluto sia per la longevità: il Sorriso di Cielo, Malvasia di Candia in purezza, e il Luna Selvatica, Cabernet Sauvignon all’85% e Merlot. «La longevità dei nostri vini per me è sempre stata un traguardo importante», afferma Stefano Pizzamiglio. «Ho sempre ritenuto la loro capacità di invecchiare un fattore fondamentale di qualità: un vino in grado di evolvere nel tempo è per definizione di qualità, e poterne apprezzare il vigore anche in età avanzata vuol dire godere della sua più compiuta complessità: sensazioni non riscontrabili in vini troppo giovani». Esiste una “ricetta” alla base della longevità? «Per noi è normale che il Sorriso di Cielo evolva per oltre 15 anni e il Luna Selvatica per più di 20. Parte del segreto sta nel terreno argilloso-limoso, di colore rosso-giallastro, arricchitosi nel tempo di componenti minerali quali ossido di silicio, manganese e ferretto. Questa argilla così evoluta dona al vino struttura e calore, ma in più anche eleganza, complessità e durevolezza. Inoltre abbiamo un clima molto favorevole alla maturità dell’uva». In cantina come operate? «Il Sorriso di Cielo va difeso dall’ossigeno, mantenendolo sulle fecce fini in acciaio per 5 mesi con bâtonnage settimanali; cruciali per il Luna Selvatica sono la calibrata macerazione e l’affinamento in legno non troppo prolungato, senza chiarifiche né filtrazioni». Quante annate di questi due vini avete serbato in cantina e a quale scopo? «Abbiamo conservato bottiglie di entrambe le etichette sin dal loro anno di nascita: dal 1991 per il Sorriso e dal 1989 per il Luna. Per noi questa raccolta costituisce un patrimonio di conoscenza, che a ogni riassaggio ci insegna sempre cose nuove sul nostro terroir e sugli approcci per esaltarlo. Ma la raccolta è utile anche per far conoscere meglio al pubblico tutte le potenzialità dei Colli Piacentini, grazie a verticali organizzate in azienda. In più abbiamo qualche ristoratore, come Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena, che ci chiede vecchie annate dei nostri vini, per poter proporre almeno cinque-sei millesimi in carta».

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati