In Italia

In Italia

UrVinum – il primo Summit delle famiglie del vino (29 e 30 settembre)

30 Luglio 2012 Civiltà del bere
UrVinum, il 29 e il 30 settembre, sarà il meeting del vino fatto con dedizione e passione di generazione in generazione. Le aziende familiari sono il tessuto dell'economia italiana e ancor di più in campo vitivinicolo le eccellenze del made in Italy sono promosse da nuclei familiari, attivi in certi casi da secoli. Da questa semplice evidenza è nata l'idea, promossa dal Comune di Urbino, di riunire alcune importanti famiglie del vino in un contesto unico, per una due giorni in cui si affronteranno i temi fondamentali, per la vita di molte imprese, del passaggio generazionale e della "governance", con un convegno di alto profilo e con un wine-tasting durante il quale sarà possibile degustare centinaia di etichette prestigiose proposte personalmente dalle "famiglie del vino". Teatro di questo summit sarà Urbino, il cui centro storico è patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, e in particolare il meraviglioso Palazzo Ducale. Si comincerà alle 10.30 di sabato 29 settembre, nella Sala Serra d'Inverno del celebre palazzo, con il Convegno "Le famiglie del vino: la tradizione nel futuro", coordinato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e dall'ing, Sergio Cimino dello Studio RCE di Perugia. A seguire, dalle 16 alle 21 nella Sala del Castellare si aprirà al pubblico la degustazione delle etichette più pregiate proposte da 30 famiglie legate al vino da secoli o da una smisurata passione. Il tasting proseguirà nel pomeriggio di domenica 30 settembre, per un pubblico di appassionati ma anche per le migliaia di professionisti del vino che operano dalla riviera romagnola fino al Conero e che, in meno di un'ora, possono raggiungere UrVinum.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati