In Italia

In Italia

UrVinum – il primo Summit delle famiglie del vino (29 e 30 settembre)

30 Luglio 2012 Civiltà del bere
UrVinum, il 29 e il 30 settembre, sarà il meeting del vino fatto con dedizione e passione di generazione in generazione. Le aziende familiari sono il tessuto dell'economia italiana e ancor di più in campo vitivinicolo le eccellenze del made in Italy sono promosse da nuclei familiari, attivi in certi casi da secoli. Da questa semplice evidenza è nata l'idea, promossa dal Comune di Urbino, di riunire alcune importanti famiglie del vino in un contesto unico, per una due giorni in cui si affronteranno i temi fondamentali, per la vita di molte imprese, del passaggio generazionale e della "governance", con un convegno di alto profilo e con un wine-tasting durante il quale sarà possibile degustare centinaia di etichette prestigiose proposte personalmente dalle "famiglie del vino". Teatro di questo summit sarà Urbino, il cui centro storico è patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, e in particolare il meraviglioso Palazzo Ducale. Si comincerà alle 10.30 di sabato 29 settembre, nella Sala Serra d'Inverno del celebre palazzo, con il Convegno "Le famiglie del vino: la tradizione nel futuro", coordinato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e dall'ing, Sergio Cimino dello Studio RCE di Perugia. A seguire, dalle 16 alle 21 nella Sala del Castellare si aprirà al pubblico la degustazione delle etichette più pregiate proposte da 30 famiglie legate al vino da secoli o da una smisurata passione. Il tasting proseguirà nel pomeriggio di domenica 30 settembre, per un pubblico di appassionati ma anche per le migliaia di professionisti del vino che operano dalla riviera romagnola fino al Conero e che, in meno di un'ora, possono raggiungere UrVinum.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati