In Italia

In Italia

Il 27 marzo verticale di Paleo Rosso a Milano

13 Marzo 2013 Elena Erlicher
Mercoledì 27 marzo, il Paleo Rosso, vino bandiera della Cantina toscana Le Macchiole, sarà proposto "in verticale" con tre annate, 2000, 2004 e 2009, all'EnoClub di Milano. La 2009, in particolare, è la ventesima vendemmia, l'ultima uscita sul mercato. Durante la degustazione guidata dalla proprietaria dell'azienda Cinzia Merli, si possono ammirare alle pareti i 20 scatti che compongono la mostra itinerante "20 Amici per Venti Anni di Paleo Rosso". L'artista fotografo Maurizio Gjivovich ha immortalato le bottiglie di Paleo Rosso tra le mani di alcuni volti noti, amici di Le Macchiole, ripresi in situazioni originali. Al termine della serata, la mostra proseguirà in giro per il mondo, in Svizzera, Belgio, Svezia, Inghilterra, Hong Kong, Singapore, Stati Uniti e Giappone. LA STORIA DELL'AZIENDA - Le Macchiole nasce nel 1983 dal desiderio di Eugenio Campolmi che, con la moglie Cinzia, decide di intraprendere un progetto rivoluzionario per Bolgheri, territorio allora poco conosciuto. Al l'impegno di Eugenio e Cinzia, nel 1991, si aggiunge quello delll'enologo Luca D’Attoma che dà un’impronta originale al progetto, sperimentando nuove varietà come il Syrah e vinificando in purezza il Cabernet Franc, che porterà alla nascita del Paleo Rosso come oggi lo conosciamo. Con la scomparsa di Eugenio è Cinzia a prendere le redini, che con coraggio e determinazione porta avanti il sogno del marito. Il 2000 è l’ultima annata di Paleo Rosso che vede protagonista il Cabernet Sauvignon (70%) sul Cabernet Franc (30%). Dall'annata successiva l'uvaggio è 100% Cabernet Franc. Il vino matura 14 mesi in barrique nuove, 90% da 225 litri e 10% da 112 litri, ed è imbottigliato senza filtrazione. Il costo della degustazione è di 25 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: Enoclub, via Friuli 15, Milano, tel. 02.55.18.24.21, mail enoclubwine@libero.it.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati

Close