In Italia

In Italia

Una serata per Monsieur Merlot il 10 ottobre all’enoluogo

5 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Nuovo appuntamento all’enoluogo. Il prossimo 10 ottobre alle 20 il salotto del vino di Civiltà del bere ospita una serata in onore del Merlot: non solo l'uva più diffusa al mondo, ma anche "la madre" di alcune tra le più ricercate (e care...) etichette di tutti i tempi, come ad esempio lo Chateau Petrus di Pomerol (Bordeaux), i cui valori ruotano attorno ai 3 mila euro a bottiglia. ETICHETTE ITALIANE A CONFRONTO - “Monsieur Merlot: in purezza o in blend... l'internazionale da capogiro”, questo il titolo dell’incontro alla scoperta di alcune grandi espressioni italiane del vitigno, dal Trentino alla Sicilia, passando per Toscana e Lazio, a cui sia aggiunge un vino top secret, che rimarrà a sorpresa fino al momento del tasting. Le bottiglie protagoniste dell'evento, proposte in abbinamento al formaggio Pecorino crotonese a lunga stagionatura, sono:
  • Bossi Fedrigotti - Fojaneghe, Igt Vigneti delle Dolomiti 2007 (45% Merlot, 40% Cabernet Franc, 15% Teroldego), ovvero il primo taglio bordolese creato in Italia.
  • Luce della Vite - Luce, Igt Toscana 2007 (55% Merlot, 45% Sangiovese), alias il primo vino prodotto a Montalcino unendo le uve dei vitigni Sangiovese e Merlot.
  • Falesco - Montiano, Igt Lazio 2008 (100% Merlot), etichetta portabandiera dell'azienda dei fratelli Riccardo e Renzo Cotarella.
  • Planeta - Merlot, Igt Sicilia Rosso 2007 (100% Merlot), altro grande classico in purezza dalla Tenuta dell'Olmo a Sanbuca di Sicilia.
  • Tenuta dell'Ornellaia - Masseto, Igt Toscana 2007 (100% Merlot), tra i vini italiani che competono con i miti francesi alle aste internazionali con valori fino a 2 mila euro a bottiglia.
ULTIMI POSTI DISPONIBILI - Il costo della serata dedicata a Monsieur Merlot è di 75 euro a persona. La prenotazione, ça va sans dire, è obbligatoria. Restano a disposizione gli ultimissimi posti, affrettatevi!

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati