In Italia

In Italia

Una permanente su Soldati alla Cantina Manaresi

12 Luglio 2010 Civiltà del bere
Nella nuova Cantina Manaresi, sulle colline di Zola Predosa (Bologna), continua la mostra-omaggio dedicata allo scrittore e regista Mario Soldati e alla sua pionieristica ma sempre attuale “esperienza enoturistica” di Vino al Vino, da molti considerato uno dei più bei libri di viaggio della letteratura italiana. Nei locali dell’azienda, durante le visite di degustazione e in alcune speciali occasioni come la manifestazione Calici di Stelle del prossimo 10 agosto, si possono dunque ammirare le preziose testimonianze fotografiche scattate nei primi anni Settanta da Volfango, il figlio di Soldati, durante il formidabile viaggio con il padre su e giù per la penisola. Le foto, trasposte su 15 grandi banner, raffigurano momenti di reportage nelle province emiliano-romagnole e sono arricchite da didascalie e testi tratti dalle pagine dello stesso Vino al Vino (recentemente riedito da Mondadori). Allestita presso la zona di degustazione e accoglienza della Casa vinicola Manaresi, la mostra diverrà un’installazione permanente, sottolineando la vocazione a un enoturismo di spessore e il legame tra arte e vino che caratterizza l’azienda già a partire dal nome: la Cantina è intitolata a Paolo Manaresi, pittore e incisore bolognese (la cui armoniosa firma funge da marchio e compare su tutte le etichette) nonché nonno della conduttrice Donatella Agostoni.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati