In Italia

In Italia

Una penna di Omas celebra il Solaia

7 Luglio 2010 Jessica Bordoni
«Un oggetto capace di celebrare un’eccellenza tutta italiana»: così Bryan Lee, executive director di Omas, azienda bolognese leader nel settore delle penne stilografiche prodotte artigianalmente, descrive l’Edizione Limitata Solaia appena realizzata. Con questa creazione si rende omaggio a un’etichetta simbolo dell’enologia nazionale e non solo: il Solaia infatti, nato nel 1978 da un’intuizione del marchese Piero Antinori, è stato il primo tra i vini del Belpaese a conquistare, nel 2000, il titolo di “Wine of the Year” del Wine Spectator e la sua fama continua ancora oggi a sedurre i mercati di tutto il mondo. La preziosa penna è in argento massiccio e legno di rovere proveniente dalle barriques Antinori – lo stesso in cui per lunghi anni ha riposato il pregiato rosso della Tenuta Tignanello. Alcune eleganti incisioni sulla superficie del cappuccio riprendono lo stemma della casata Antinori e la pianta della vite, mentre il motivo a rombi dello scudo di famiglia adorna il fondello; la clip tondeggiante, invece, ricorda nella forma le douelle delle botti. La tiratura complessiva dell’Edizione limitata è di 1.978 esemplari (1.200 stilografiche a stantuffo e 778 rollerball); tanti quante furono le bottiglie ottenute della prima storica annata di Solaia. C’è però una seconda edizione, la High Luxury: 25 penne in materiali preziosi dedicate ognuna a una differente annata del grande Igt Toscana. Tocco finale è l’astuccio di legno che racchiude l’opera: ispirato alla confezione del vino, presenta all’esterno la marcatura a fuoco dei loghi aziendali e ha l’interno rivestito in alcantara arancione e verde.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati