In Italia

In Italia

Una partita con papà. Masciarelli per i diritti dei Bambinisenzasbarre

9 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Una partita con papà. Masciarelli per i diritti dei Bambinisenzasbarre

Si rinnova l’impegno dell’azienda a fianco dei minori con un nuovo progetto legato al suo Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2019. Il ricavato sostiene la Partita con papà di Bambinisenzasbarre.

Anche quest’anno Masciarelli Tenute Agricole rinnova l’impegno a favore dei diritti dell’infanzia con un progetto a fianco di Bambinisenzasbarre, Onlus che dal 2002 si impegna a tutelare il diritto dei bambini figli di carcerati al rapporto con il genitore detenuto. L’iniziativa di legare uno dei vini Masciarelli a una causa benefica è stata inaugurata nel febbraio 2017 con il sostegno al Progetto Noemi, cui sono seguite la Cooperativa Sociale Kaleidos nel 2018 e Il Giardino Segreto nel 2019.

Il progetto Bambinisenzasbarre

In Italia ci sono circa 100 mila bambini che rischiano di perdere il rapporto con i genitori in carcere. Masciarelli ha deciso di sostenere Bambinisenzasbarre devolvendo il 5% dei ricavi delle vendite del suo Pecorino Castello di Semivicoli 2019 per realizzare l’annuale Partita con papà che si svolgerà a dicembre in 68 carceri italiane, da Belluno a Palermo.

Una delle partite con papà promosse dall’associazione Bambinisenzasbarre

Una partita con papà: l’evento in tutta Italia

L’iniziativa permetterà ai detenuti di giocare una partita a calcio con i loro figli, condividendo un momento di normalità e vicinanza nonostante la detenzione. La Partita con papà coinvolge almeno 2.800 bambini e 1.700 genitori, insieme agli agenti della polizia penitenziaria e agli educatori. Nata nel 2015, rappresenta una preziosa occasione di sensibilizzazione sui diritti dei figli dei carcerati e sulla lotta all’emarginazione.

Il Pecorino Castello di Semivicoli di Masciarelli
Il Pecorino Castello di Semivicoli di Masciarelli

Il vino benefico: Pecorino Abruzzo Doc Castello di Semivicoli

Il Pecorino Castello di Semivicoli nasce nei vigneti che circondano l’omonimo Castello a Casacanditella, in provincia di Chieti. Un bianco versatile e dai grandi contrasti; le note aromatiche vanno dal balsamico, alla salvia, al timo, al caprifoglio e alle erbe di montagna, ma presenta anche sentori di pera, mela secca, scorza di limone. Croccante e profumato, si abbina con aperitivi, antipasti, pesce e formaggi. La nuova annata 2019 è resa unica dall’etichetta che riporta il disegno realizzato da un bambino seguito dall’associazione.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati