In Italia

In Italia

Una mostra con 40 foto nella vigna di Donnafugata a Pantelleria

18 Luglio 2011 Jessica Bordoni
Non solo uva tra i filari. Dal 23 luglio al 30 settembre attraversando la vigna di Khamma sulla fascinosa isola di Pantelleria, di Donnafugata, si potranno ammirare 40 scatti dell’architetto-fotografo milanese Renato Bazzoni. La mostra, dal titolo “Emozioni di un paesaggio”, è organizzata dalla Casa vinicola siciliana in collaborazione con il Fondo per l’ambiente italiano, di cui Bazzoni è stato uno dei soci fondatori. La selezione di immagini, scattate tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, ritrae i paesaggi agrari dell’isola, le sue architetture rurali tra terrazzamenti, muretti in pietra a secco, giardini e dammusi, le case-simbolo di Pantelleria. L’obiettivo è quello di far riflettere i visitatori circa i rischi del progressivo abbandono delle attività agricole isolane, con particolare attenzione verso la cosiddetta viticoltura eroica di cui Donnafugata è tra le principali protagoniste. La collaborazione tra la Cantina siciliana e il Fai risale al 2008, anno del restauro e della donazione all’ente di tutela di un suggestivo giardino pantesco di proprietà della famiglia Rallo: una costruzione circolare in pietra lavica di 11 metri di diametro al cui interno è custodito un grosso albero di arancio secolare di varietà Portogallo. Le visite guidate sono organizzate da martedì a sabato, durano circa un’ora e comprendono anche la visita al giardino pantesco. Per info e prenotazioni: 0923.91.56.49 - enoturismo@donnafugata.it

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati