Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Una biblioteca di Amarone

26 Giugno 2019 Monica Sommacampagna
Una biblioteca di Amarone

Per festeggiare il loro decennale le Famiglie Storiche hanno selezionato tredici bottiglie e nove annate. Scelta dei terroir e tecniche in cantina sono le più diverse: dai suoli argillosi a quelli vulcanici, dall’appassimento con muffa nobile all’uso del ciliegio

Acidità e sapidità che vanno oltre il tempo. Questo potrebbe essere il filo rosso della degustazione “Dalla library delle Famiglie, la storia dell’Amarone e dei suoi terroir” di 13 Amarone della Valpolicella organizzata a Vinitaly e condotta dal giornalista Ian D’Agata in occasione del decennale delle Famiglie Storiche. L’associazione riunisce 13 produttori in otto vallate della Valpolicella con l’intento di promuovere il noto passito rosso oggi Docg nella fascia alta del mercato: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi Agricola, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato. Dal 2013 al 1993 si sono avvertiti nei vini gli effetti di annate diverse, di terroir, varietà e stili vitivinicoli particolari. Soprattutto però sono emerse le impronte personali dei produttori, uniti dalla passione per la qualità.

Le bottiglie in degustazione andavano dall’annata 2013 alla 1993

Foto di apertura: Pierangelo Tommasi, Tiziano Castagnedi (Tenuta Sant’Antonio), Ilenia Venturini, Luca Speri, il giornalista Ian D’Agata, Maria Sabrina Tedeschi, Silvia Allegrini, Stefano Cesari (Brigaldara), Alberto Zenato e Giordano Begali

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati