Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Una biblioteca di Amarone

26 Giugno 2019 Monica Sommacampagna
Una biblioteca di Amarone

Per festeggiare il loro decennale le Famiglie Storiche hanno selezionato tredici bottiglie e nove annate. Scelta dei terroir e tecniche in cantina sono le più diverse: dai suoli argillosi a quelli vulcanici, dall’appassimento con muffa nobile all’uso del ciliegio

Acidità e sapidità che vanno oltre il tempo. Questo potrebbe essere il filo rosso della degustazione “Dalla library delle Famiglie, la storia dell’Amarone e dei suoi terroir” di 13 Amarone della Valpolicella organizzata a Vinitaly e condotta dal giornalista Ian D’Agata in occasione del decennale delle Famiglie Storiche. L’associazione riunisce 13 produttori in otto vallate della Valpolicella con l’intento di promuovere il noto passito rosso oggi Docg nella fascia alta del mercato: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi Agricola, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato. Dal 2013 al 1993 si sono avvertiti nei vini gli effetti di annate diverse, di terroir, varietà e stili vitivinicoli particolari. Soprattutto però sono emerse le impronte personali dei produttori, uniti dalla passione per la qualità.

Le bottiglie in degustazione andavano dall’annata 2013 alla 1993

Foto di apertura: Pierangelo Tommasi, Tiziano Castagnedi (Tenuta Sant’Antonio), Ilenia Venturini, Luca Speri, il giornalista Ian D’Agata, Maria Sabrina Tedeschi, Silvia Allegrini, Stefano Cesari (Brigaldara), Alberto Zenato e Giordano Begali

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati