In Italia

In Italia

“Un vino per l’estate” il 13 giugno a Milano

23 Maggio 2013 Civiltà del bere
Dopo il successo dell'anno scorso, Civiltà del bere, in collaborazione con la Cascina Cuccagna di Milano, ripropone un evento indimenticabile: Un vino per l'estate, una serata all'aperto in una corte rurale in pieno centro, un nuovo punto di riferimento per la convivialità meneghina. BOLLICINE, BIANCHI E ROSSI FRESCHI E GIOVANI - Giovedì 13 giugno, dalle 18.30 alle 23.30, potrete assaggiare i vini più intriganti dell'estate. Alcune tra le più rinomate Cantine italiane avranno il piacere di proporvi in degustazione le etichette ideali per la bella stagione: bollicine di Prosecco, Franciacorta e Trentodoc; bianchi veneti, toscani, siciliani... suggestioni di glicine o di frutti tropicali; rossi da bere freschi, o anche freddi, con profumi di ciliegie e more... Special guest: Champagne Pommery. Da non perdere gli assaggi gastronomici proposti dallo chef Nicola Cavallaro al ristorante Un Posto a Milano. NOVITÀ: UN LABORATORIO PER BAMBINI - Ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccini con un laboratorio sulla vite e l'uva per bambini dai 5 anni, durante il quale i piccoli scopriranno persino che a Milano Leonardo Da Vinci allevava la vite. Eh già... e perché si dice "allevare" e non coltivare la vite?! Mentre loro ascolteranno i miti e le leggende sul vino, i grandi sceglieranno le loro bottiglie preferite per l'estate 2013. UN VINO PER L'ESTATE - Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori. Degustazione e abbinamenti gastronomici: 20 euro. Per informazioni: Civiltà del bere, tel. 02.76.11.03.03 - pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati