Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Un tempio per Masseto

8 Luglio 2019 Elena Erlicher
Un tempio per Masseto

Visita alla nuova cantina di Masseto. Il vino italiano più caro al mondo apre la sua casa, progettata dallo studio milanese di architettura ZitoMori. Sottostante all’omonimo vigneto, vicino a Bolgheri, si estende in profondità per 2.500 mq. Il caveau contiene tutte le annate dal 1986.

Il Masseto ha trovato la sua casa, inaugurata ufficialmente lo scorso aprile. Più che una casa un tempio, che rafforza e riflette la sua identità di vino iconico. L’etichetta italiana più cara al mondo, solo on line spunta prezzi superiori ai 6-700 euro a bottiglia, per non parlare delle quotazioni oltre ai 1.000 euro raggiunte nelle aste internazionali. La tenuta dove nasce Masseto, controllata dalla famiglia Frescobaldi, sorge sull’omonima collina della costa toscana, a poca distanza da Bolgheri.

La casa ideale di un vino mito

Qui, scavata nell’antica argilla blu su cui sorge il vigneto, si estende per 2.500 metri quadrati in profondità e su più livelli la nuova cantina. Un omaggio fisico e simbolico alla storia e alla rapida evoluzione di questo vino mito. «Abbiamo dedicato anni alla pianificazione e alla costruzione della casa ideale per il Masseto», dichiara il ceo Giovanni Geddes da Filicaja, «un luogo frutto di trent’anni di esperienza. Abbiamo studiato ogni dettaglio con dedizione per soddisfare le precise esigenze del nostro team di enologi»

Masseto nasce da uve Merlot selezionate a mano

Il progetto

La progettazione della cantina opera degli architetti Hikaru Mori e Maurizio Zito dello studio milanese ZitoMori. In superficie emergono dalla collina solo il basso profilo dell’area di ricezione delle uve e della vecchia casa di Masseto (l’antico edificio che sovrasta il vigneto), restaurata nel rispetto dello stile tipico locale. Tutto è stato studiato per essere in perfetta simbiosi con l’ambiente naturale circostante. Il concept design è stato denominato dagli architetti “la cava”, per via del processo estrattivo con il quale è stato realizzato. «Per raccontare l’impegno necessario a produrre questo vino», spiega Hikaru Mori, di origini giapponesi, «abbiamo deciso di creare una serie di spazi non costruendoli, ma scavandoli nel corpo monolitico della collina. La diversità dei volumi e delle altezze interne e la disposizione su più piani richiamano la struttura di una miniera d’oro, che insegue i filoni di metallo prezioso fino al giacimento centrale».

Tra austerità, modernità e tradizione

Nell’edificio interrato, che ricorda i templi dell’antichità, l’impatto tecnologico è ridotto al minimo. «Qui nulla manca o supera il necessario», racconta Axel Heinz, direttore di Masseto, sottolineando lo stile di vinificazione della Tenuta, connubio di austerità, modernità e tradizione. «Fare vino per noi significa limitare i processi, ridurre gli interventi, in linea con la filosofia del “less is more”»

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati