Dalle Nostre Rubriche

Premium

Premium

Un parere contro gli ibridi in viticoltura. Il mulo è passato ma il cavallo è rimasto

12 Maggio 2022 Mario Fregoni
Un parere contro gli ibridi in viticoltura. Il mulo è passato ma il cavallo è rimasto
Weanling Molly Mules On Pasture

Gli ibridi tra specie europea e americana/asiatica potranno entrare nelle Dop grazie ai nuovi regolamenti Ue. Mentre la Vitis vinifera ha dimostrato le sue alte prestazioni qualitative, gli incroci interspecifici non hanno finora dato i risultati sperati.

L’articolo fa parte della Monografia Diversità e Inclusione
(Civiltà del bere 1/2022)

L’Unione Europea al termine del 2021 ha approvato un regolamento che consente l’impianto degli ibridi interspecifici, tra la Vitis vinifera (detta europea) e le specie americane e/o asiatiche, anche per la produzione delle Dop (le nostre Doc e Docg), senza una procedura da adottare per gli Stati membri. Il Paese europeo che ha un regolamento meglio strutturato per l’iscrizione nell’elenco delle varietà coltivabili è la Francia. Anzitutto la procedura è condotta da un Consiglio scientifico tecnico di portata nazionale. Il primo esame di una nuova varietà riguarda tre parametri: la nuova accessione deve possedere un carattere Distinto, Omogeneo e Stabile (DOS), dato che proviene da seme, geneticamente ibrido e differente dai genitori, generalmente frutto di alcune reibridazioni di sostituzione dei geni della cattiva qualità e della resistenza alle malattie (che i viticoltori combattono da circa 150 anni: peronospora e oidio).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

L’inconfondibile aromaticità delle birre Fresh hop

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I pionieri della pizza gourmet

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati