In Italia

In Italia

Un nuovo Consorzio trentino per rilanciare la vitienologia

2 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Aumentare il prezzo di vendita del vino migliorandone la qualità e ridurre quello di produzione dell’uva e del vino che oggi variano tra i 50 e i 90 euro al quintale. Parte da queste due azioni il rilancio della vitienologia trentina progettato dall’Istituto Agrario di San Michele all’Adige - Fondazione Mach su incarico della provincia autonoma di Trento. Questi interventi dovrebbero essere attuati attraverso l’attivazione di un nuovo Consorzio vitivinicolo trentino e di nuovi percorsi di istruzione e formazione. Tutto ciò è stato annunciato durante una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, e gli assessori all’Agricoltura, Tiziano Mellarini, e alla cooperazione, Franco Panizza, oltre a Francesco Salamini, presidente della Fondazione Mach, e del direttore generale Alessandro Dini. «Abbiamo stilato un documento che indica con lungimiranza e chiarezza le cose da fare per rilanciare la vitienologia trentina che verrà sottoposto a tutti i soggetti del mondo viticolo locale. Dobbiamo recuperare il buon nome del Trentino», ha affermato Dellai. Il documento prevede otto linee di intervento: -      Brand: potenziare i marchi-locomotive come il TrentoDoc per trainare il settore verso un’eventuale modifica delle zonazioni creando sottozone di eccellenza. -      Qualità: creare sottozone territoriali e tecniche di viticoltura innovativa, creare misure di tutela e promozione, riaffrontare il problema delle Doc, delle eventuali Docg evitando il declassamento a Igt. -      Sistema produttivo: riorganizzare le cooperative puntando sulla riscoperta dei valori territoriali e con un ruolo nell’affinamento e nel confezionamento del vino. -      Comparto vinicolo: responsabilizzare i viticoltori definendo un piano che rivisiti gli attuali disciplinari di produzione. -      Agrotecnica, territorio ed enologia: raccordare il territorio alle tipologie di vini prodotti sviluppando una viticoltura di precisione. -      Genetica: associare un territorio a un vino, individuare macroaree omogenee che gravino su una cantina sociale che produca pochi vini, migliorare la zonazione e sviluppare nuove varietà resistenti alle malattie e di portainnesti più adatti. -      Formazione: migliorare la capacità imprenditoriale dei giovani che si avvicinano al mondo vitivinicolo, potenziare i corsi di qualificazione professionale e rafforzare la formazione permanente. -      Politica del territorio: costituire un nuovo Consorzio di tutela interprofessionale che intervenga su promozione, normative, tutela e sperimentazione.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati