In Italia

In Italia

Un milione di visitatori attesi il 10 agosto a Calici di stelle

12 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Enoappassionati di tutta Italia – un milione, secondo le previsioni del Movimento Turismo del Vino – brinderanno fra le stelle cadenti il 10 agosto nei centri storici dello Stivale. Oltre 200 Comuni italiani membri dell’Associazione nazionale Città del Vino, in collaborazione con le Cantine del Movimento Turismo del Vino, animeranno la notte di San Lorenzo con una ricca programmazione di eventi culturali ed enogastronomici. RISCOPRIRE L'ENTROTERRA DEL VINO - Fra spettacoli teatrali, mostre, concerti, degustazioni guidate e fuochi d’artificio, Calici di stelle porta il pubblico alla scoperta del territorio e dei suoi vini: «Calici di stelle è uno degli appuntamenti più importanti dell’estate, e un’occasione per promuovere anche quei territori solitamente meno frequentati dal turismo tradizionale» afferma il presidente dell'Associazione nazionale Città del Vino Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno), che spiega: «Le circa 200 Città del Vino coinvolte sono spesso luoghi dell’entroterra, borghi e paesi dalla forte tradizione rurale ricchi di bellezze ambientali e storiche. Il successo di Calici di Stelle sta anche in questo». FRA LE STELLE CADENTI IN TUTTA ITALIA - Tutte le regioni d’Italia sono coinvolte nella realizzazione di Calici di Stelle: dalla Sardegna al Veneto, sono protagonisti i prodotti tipici del territorio; la Puglia propone brevi corsi di degustazione e banchi d’assaggio, in collaborazione con l’Ais regionale, e una performance ritmica dei Bottari, percussionisti di botti, tini e falci; in Sicilia, degustazioni tecniche, cocktail a base di vino e musica live accompagnano il lancio di lanterne luminose verso le stelle; in Lombardia, assaggi e abbinamenti di cibo e vini locali lungo il Naviglio milanese (leggi il programma completo su www.movimentoturismovino.it).

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati