In Italia

In Italia

Un libro sui 18 terroir del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

14 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
L’incontro tra un territorio d’eccellenza come quello di Conegliano Valdobbiadene e un vitigno, il Glera, hanno permesso la nascita di uno dei distretti spumantistici di maggior successo del nostro Paese. Oggi l’unicità di questo rapporto viene raccolta in un volume dedicato alla zonazione del Prosecco Superiore, intitolato I terroirs della Denominazione Conegliano Valdobbiadene. Studio sull’origine della qualità, curato da Diego Tomasi e Federica Gaiotti. La ricerca, frutto di 10 anni di indagini sul campo, è stata svolta dal Cra (Centro ricerche viticole) di Conegliano e voluta dal Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Veneto Agricoltura, conferma che la denominazione non presenta un solo volto ma molte diverse declinazioni. In particolare sono 18 le sottozone, caratterizzate da microclima, altitudine, suoli e paesaggi diversi. Uno degli aspetti che rende unico il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è, infatti, la capacità del territorio di esprimersi con sfumature diverse. «Per questo con l’introduzione della Docg abbiamo voluto creare la tipologia Rive, che identifica i vini prodotti da uve provenienti da un singolo comune o frazione. Spesso le Rive corrispondono a vigneti impervi, difficili da coltivare ma che, grazie all’opera dell’uomo, hanno creato un ambiente di grande fascino», ha affermato il direttore del Consorzio Giancarlo Vettorello presentando il volume durante il Vinitaly. Oggi  grazie all’armonia tra vite e paesaggio, il territorio è candidato a entrare nel Patrimonio dell’Unesco. Il volume a breve sarà consultabile sia sul sito del Consorzio di tutela www.prosecco.it sia presso la biblioteca nella sede consortile di Villa Brandolini  (via Roma 7, Solighetto - Pieve di Soligo, Treviso).

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati