In Italia

In Italia

Un film su quando i californiani batterono i francesi

19 Luglio 2010 Emanuele Pellucci
Firenze ha ospitato ieri al Cinema Odeon la prima nazionale del film Bottle Shock di Randall Miller, girato nel 2008 ma finora mai apparso in Italia. Ambientato nella metà degli anni Settanta, il film racconta la vera storia della Montelena Winery, azienda vinicola di Napa Valley (California) che vinse un importante concorso dando immediato prestigio alla produzione vinicola californiana. Una storia che vede protagonista anche il critico inglese Steven Spurrier perché fu lui a ideare e a organizzare l’ormai celebre degustazione di Parigi nel 1976. Jim Barrett, un appassionato viticoltore dilettante, con il suo Chardonnay 1973 si assicurò, infatti, il primo posto nella degustazione cieca insieme ad altri vini californiani (fino ad allora pressoché sconosciuti) e francesi. Fu un risultato sorprendente che cambiò per sempre la percezione dei vini statunitensi in generale - e di quelli di Napa Valley in particolare – nel mondo internazionale del vino di qualità. Trent’anni dopo lo stesso Spurrier ripeté la degustazione e ancora una volta furono i californiani a vincere… Promotrice della “prima” nazionale è stata Mediateca Toscana Film Commission in collaborazione con lo Studio Doni & Associati. Ospite della serata l'attore protagonista Alan Rickman (che impersona Steven Spurrier), che ha incontrato il pubblico fiorentino insieme alla giornalista de La Repubblica Silvia Bizio. Ad anticipare la visione di Bottle Shock è stato proiettato il filmato Wine Film, una straordinaria carrellata d'immagini e sequenze tratte dalla filmografia di tutto il mondo che raccontano la presenza e il ruolo del vino nel cinema, realizzato da Toscana Film Commission in collaborazione con lo Studio Doni & Associati. Prima della proiezione, al foltissimo pubblico di invitati la Cantina Cecchi, presente con i titolari Cesare e Andrea, ha offerto un aperitivo-degustazione di alcuni dei loro vini in onore dell'attore.
Tag

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati