In Italia

In Italia

Un calice di Cruasé tra i vapori di Termemilano

29 Ottobre 2010 Maria Cristina Beretta
Un calice di Cruasé sarà offerto ai frequentatori delle Termemilano, il complesso dedicato al benessere nel centro del capoluogo lombardo, ospitato nelle strutture stile liberty di Porta Romana. L’iniziativa è stata molto apprezzata sin dalla sua inaugurazione ufficiale, il 27 ottobre, ed è rassicurante constatare che sempre più persone sono in grado di valutare che attenzione alla salute comprende piccoli piaceri, come un calice di spumante prodotto con impegno e puntando al massimo. Cruasé è l’acronimo di Cru e rosé. La scelta del nome è stata voluta dal Consorzio tutela Vini dell'Oltrepò Pavese per indicare uno spumante Metodo classico Docg, da sole uve Pinot nero, vitigno storico dell’Oltrepò, e con almeno 18 mesi di maturazione sui lieviti, a partire dalla vendemmia 2007. Attualmente la produzione di Cruasé si aggira sulle 600 mila bottiglie ma le previsioni sono di arrivare a qualche milione, in merito alla richiesta di mercato per la grande versatilità del prodotto: piacevole come aperitivo, perfetto da tutto pasto.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati