Mondo

Mondo

Un bicchiere sì, ma sugli sci

16 Marzo 2011 Civiltà del bere
A Pitztal, la stazione sciistica più alta d’Austria e di tutte le Alpi centro orientali, dal 19 al 26 marzo si terrà la manifestazione “Firn & Wein”, in cui gli amanti dello sci e del vino di qualità potranno incontrare alcuni produttori provenienti dalle zone vinicole austriache di Vienna, Bassa Austria, Stiria e Burgenland. Per tutta la sua durata, la manifestazione sarà accompagnata da musica ed eventi legati al vino. Si comincia il 21 marzo quando ai 3440 m della stazione a monte della cabinovia Pitz Panorama sul ghiacciaio del Pitztal avrà luogo la degustazione di vini più alta d’Europa. Il 23 marzo sarà la volta del “Weinrally” (25 euro per la partecipazione). I partecipanti, dotati di sci ultimo modello in test gratuito e accompagnati da una guida, scieranno tra i comprensori collegati di Rifflsee e Pitztal percorrendo 70 km di piste alla scoperta dei diversi punti di degustazione. Un’esperienza aperta anche ai meno sportivi e agli escursionisti a piedi o con racchette da neve poiché le zone di degustazione saranno facilmente raggiungibili con gli impianti. Impedibile anche il “Weinmeile”, ossia il “miglio del vino”, che si terrà il 25 marzo alle ore 16. Un percorso tra i banchi d’assaggio venuti da una ventina di importanti produttori austriaci nel piccolo paesedi Mandarfen. Anche in questa occasione il costo del buono degustazione vini e prodotti tipici è di 25 euro. Per partecipare alla settimana degustazioni c’è il pacchetto “Firn & Wein” da 780 euro a persona comprensivo di una settimana di pernottamento in hotel 4 stelle in mezza pensione, di biglietti per tutte le manifestazioni, cena di gala, skipass 6 giorni, sci test a disposizione e skibus. Per maggiori informazioni: Tel +43.5414.86.999 – presseinfo@pitztal.com - www.pitztal.com

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati