In Italia

In Italia

Un 2014 da Mille e una Notte

16 Marzo 2019 Civiltà del bere
Un 2014 da Mille e una Notte

Donnafugata è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Marsala, Contessa Entellina, Pantelleria e di recente anche l’Etna e Vittoria. I vigneti di Donnafugata spaziano dalla punta nord-occidentale dell’isola a quella meridionale, offrendo un mosaico di profumi, sapori e colori che rivelano la straordinaria diversità enologica della Sicilia.
Iniziato nel 1983, il progetto imprenditoriale della famiglia Rallo si fonda sui valori della sostenibilità ambientale e dell’eccellenza qualitativa, perseguita attraverso un approccio sartoriale e scelte innovative sia in vigna che in cantina

Il miglior vino Donnafugata nel 2019: Mille e una notte 2014

Il risultato è una collezione di vini eclettici e dalla forte personalità, come l’elegantissimo Mille e una Notte, Terre Siciliane Igt 2014, che quest’anno ha conquistato i massimi favori dalle Guide enologiche. «L’andamento climatico si è dimostrato piuttosto equilibrato, con un inverno relativamente mite e una primavera fresca e piovosa», spiega Antonio Rallo, oggi alla guida aziendale insieme alla sorella Josè e alla madre Gabriella. «Le piogge si sono concentrate nei mesi primaverili, mentre luglio e agosto sono trascorsi senza eccessi di canicola e con ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte. Questo ha favorito la produzione di vini particolarmente equilibrati. Nel caso del Mille e una Notte siamo di fronte a un rosso morbido e avvolgente, icona di stile e di eleganza».

Mille e una Notte, Terre Siciliane Igt 2014

Dall’unione di Nero d’Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve. Fermentazione in acciaio con macerazione di 14 giorni a 28-30 °C. Affinamento di 14 mesi in barrique di rovere francese nuove, poi almeno 24 mesi in bottiglia

Altre etichette premiate

Chiarandà, Contessa Entellina Chardonnay Sicilia Doc 2015
Sur Sur, Grillo Sicilia Doc 2017

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati