In Italia

In Italia

Umberto Cesari e un concorso per il MOMA

17 Febbraio 2011 Civiltà del bere
Il 9 febbraio, l’azienda vinicola Umberto Cesari di Castel San Pietro Terme (Bologna) ha presentato il concorso MOMA – MyOwnMAsterpiece, realizzato in collaborazione con Design Center Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologona e Accademia di Belle Arti di Ravenna, per l’elaborazione di un’opera d’arte che andrà a sostituire Le Bagnanti di Giorgio Morandi sull’etichetta dell’omonima linea di vini. Un rosso, un bianco e un rosé dedicati all’amore per l’arte, celebrato dall’omaggio a Giorgio Morandi, uno dei più grandi artisti bolognesi contemporanei, e, ora, dalla volontà di promuovere nuovi talenti e artisti emergenti provenienti dal proprio territorio. Il concorso si rivolge, infatti, agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Ravenna che dovranno interpretare in maniera personale e unica l’identità dei vini MOMA. Per la selezione delle cinque opere finaliste si riunirà una giuria di esperti composta da Carlo Branzaglia, docente dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna, Graziano Spinosi, docente dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Pierluigi Masini, vice direttore Resto del Carlino, Gianfranco Maraniello, direttore MAMBO, Silvia Evangelisti, direttore artistico ARTEFIERA, e Gianmaria Cesari, amministratore delegato della Umberto Cesari. Dopo la presentazione ufficiale delle opere finaliste, il 10 marzo 2011 saranno aperte le votazioni online sul sito www.umbertocesari.it e sarà il pubblico con la sua preferenza a decretare il vincitore del concorso. «Siamo molto lieti e orgogliosi i dare avvio a questo contest creativo», ha dichiarato Gianmaria Cesari, «il nostro primo obiettivo, oltre a dare una nuova veste alle etichette del MOMA, è quello di valorizzare i giovani artisti che nascono nella nostra regione. Fin dalle origini la nostra azienda ha operato attivamente in favore della nostra terra ma la valorizzazione del territorio per noi va oltre l’enogastronomia, sfocia nel campo artistico perché l’arte, come il vino, è espressione di una cultura e di una regione: l’Emilia Romagna». Il bando di concorso scade il 28 febbraio prossimo. Il vincitore oltre a vedere la propria opera protagonista delle nuove etichette MOMA, che saranno presentate al prossimo Vinitaly, riceverà una borsa di studio del valore di 2.500 euro. Inoltre, tra tutti coloro che voteranno sul web sarà estratto un viaggio premio per una città d’arte europea. Per maggiori informazioni: tel. 051.94.18.96 – info@umbertocesari.it - www.umbertocesari.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati