In Italia

In Italia

Umberto Cesari Art Contest 2015. Scade il 12 gennaio!

2 Gennaio 2015 Civiltà del bere
Promuovere i giovani talenti con un concorso artistico dedicato ai vini MOMA. Nasce così l'Umberto Cesari Art Contest, che per questa seconda edizione 2015 si fa internazionale, coinvolgendo studenti universitari italiani e canadesi. C'è ancora qualche giorno per partecipare: le opere vanno inviate entro e non oltre le ore 13 del 12 gennaio 2015. Per maggiori informazioni: www.umbertocesariartcontest.com DAL MAESTRO AGLI EMERGENTI - Il concorso deriva dalla volontà dell'azienda vinicola emiliana di vitalizzare il binomio artistico inaugurato con il noto pittore Morandi, a cui la Cantina era molto legata: MOMA (acronimo di MyOwnMAsterpiece), il vino di Umberto Cesari dedicato all'arte, riproduceva la sua opera Le Bagnanti. Dal 2011 l'omonima linea rinnova il patto con l'arte riproducendo in etichetta l'opera vincitrice del Contest. A sostituire l'immagine di Morandi fu Paper Glass di Elena Valentini. ITALIA E CANADA - Anche la giuria di questa edizione 2015 diventa internazionale. A selezionare le opere concorrenti saranno Silvia Evangelisti (Accademia di Belle Arti di Bologna), Gianfranco Maraniello (MAMBO Bologna), Sileno Salvagnini (Accademia di Belle Arti di Venezia), Umberto Palestini (Accademia Belle Arti di Urbino), Armando Nanni (Corriere di Bologna), Gianmaria Cesari (amministratore delegato della Umberto Cesari), Sandrine Bourlet (SAQ), Annyse Marcoux (SAQ), Mario Coté (Scuola di Arti Visive e Media UQUAM), Louis Gagnon (Scuola di Design UQUAM) e la nota sommelier Elyse Lambert.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati