In Italia

In Italia

Tutto esaurito per Vinitaly 2011. Cresce la Maremma e “Le Cucine Italiane” avranno un ruolo centrale

25 Novembre 2010 Alessandro Torcoli
La crisi non scalfisce Vinitaly, la più importante Fiera vinicola del mondo per numero di espositori (4 mila) e di visitatori (oltre 150 mila) . Per la prossima edizione, a Verona dal 7  all'11 aprile 2011, è «tutto esaurito, con un centinaio di aziende in lista di attesa», ci informa Elena Amadini, brand manager della manifestazione. «Stiamo comunicando proprio in questi giorni le assegnazioni ufficiali, quindi i giochi sono chiusi». Novità? «Dedicheremo particolare attenzione alla ristorazione italiana», spiega Elena Amadini, «da sempre una categoria fondamentale per Vinitaly. Quest'anno la cucina sarà un tema centrale. Per questo motivo abbiamo anche pensato a un marchio-logo "Le Cucine Italiane" (dato che come sappiamo ci contraddistingue la tipicità regionale) che sarà utilizzato nelle tante location culinarie, dal Ristorante d'autore alla Cittadella della gastronomia». Il connubio vino-cibo assume una rilevanza sempre maggiore, anche al Vinitaly, nata come fiera esclusivamente vinicola. Per fare un altro esempio, cresce il successo di Agrifood Club, su circa 3.000 mq nell'Area C, dove esporranno quest'anno 80 aziende leader nell'alimentare di qualità e dove anche la birra è sempre meglio rappresentata. Parlando strettamente di Vinitaly, invece, due note in anteprima: assisteremo a un exploit della Provincia di Grosseto, che esponeva nel padiglione 8 mentre quest'anno desidera distinguersi occupando mezza Area D sotto il cappello "Maremma WineShire". E mentre si imbastisce il nutrito programma di super degustazioni, Elena Amadini anticipa un appuntamento speciale: l'evento della Santa Margherita, festeggiare i 50 anni del leggendario Pinot grigio, reso celebre nel mondo proprio dall'azienda di Fossalta di Portogruaro (Venezia). La formula dovrebbe essere quella della degustazione orizzontale, con il Pinot grigio Santa Margherita in confronto diretto con tanti altri Pinot grigio. Avrà luogo venerdì 8 aprile, nel pomeriggio, quindi subito dopo la tradizionale degustazione Taste & Dream organizzata da Vinitaly e Civiltà del bere.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati