In Italia

In Italia

Tutto esaurito per Vinitaly 2011. Cresce la Maremma e “Le Cucine Italiane” avranno un ruolo centrale

25 Novembre 2010 Alessandro Torcoli
La crisi non scalfisce Vinitaly, la più importante Fiera vinicola del mondo per numero di espositori (4 mila) e di visitatori (oltre 150 mila) . Per la prossima edizione, a Verona dal 7  all'11 aprile 2011, è «tutto esaurito, con un centinaio di aziende in lista di attesa», ci informa Elena Amadini, brand manager della manifestazione. «Stiamo comunicando proprio in questi giorni le assegnazioni ufficiali, quindi i giochi sono chiusi». Novità? «Dedicheremo particolare attenzione alla ristorazione italiana», spiega Elena Amadini, «da sempre una categoria fondamentale per Vinitaly. Quest'anno la cucina sarà un tema centrale. Per questo motivo abbiamo anche pensato a un marchio-logo "Le Cucine Italiane" (dato che come sappiamo ci contraddistingue la tipicità regionale) che sarà utilizzato nelle tante location culinarie, dal Ristorante d'autore alla Cittadella della gastronomia». Il connubio vino-cibo assume una rilevanza sempre maggiore, anche al Vinitaly, nata come fiera esclusivamente vinicola. Per fare un altro esempio, cresce il successo di Agrifood Club, su circa 3.000 mq nell'Area C, dove esporranno quest'anno 80 aziende leader nell'alimentare di qualità e dove anche la birra è sempre meglio rappresentata. Parlando strettamente di Vinitaly, invece, due note in anteprima: assisteremo a un exploit della Provincia di Grosseto, che esponeva nel padiglione 8 mentre quest'anno desidera distinguersi occupando mezza Area D sotto il cappello "Maremma WineShire". E mentre si imbastisce il nutrito programma di super degustazioni, Elena Amadini anticipa un appuntamento speciale: l'evento della Santa Margherita, festeggiare i 50 anni del leggendario Pinot grigio, reso celebre nel mondo proprio dall'azienda di Fossalta di Portogruaro (Venezia). La formula dovrebbe essere quella della degustazione orizzontale, con il Pinot grigio Santa Margherita in confronto diretto con tanti altri Pinot grigio. Avrà luogo venerdì 8 aprile, nel pomeriggio, quindi subito dopo la tradizionale degustazione Taste & Dream organizzata da Vinitaly e Civiltà del bere.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati