In Italia

In Italia

Tutto esaurito per la 1ª Master Class italiana di Master of Wine

19 Marzo 2012 Civiltà del bere
Tutto esaurito (e lista d’attesa) per la prima edizione italiana della Master Class il corso intensivo propedeutico per conseguire il titolo di Master of Wine che ha aperto i battenti ieri 18 marzo a Tignanello nell’omonima tenuta della Marchesi Antinori nel Chianti Classico (Firenze). PARTNERSHIP TRA IMW E IGM - Riservato a chi opera nel settore enologico da almeno cinque anni (leggi anche l’articolo I Masters of Wine in rotta per l’Italia. Ci si prepara a Tignanello dal 18 al 20 marzo), la tre giorni di studio e degustazioni è organizzata dal londinese Institute of Masters of Wine in collaborazione con il nostro Istituto Grandi Marchi. Otto sessioni di lavoro in lingua inglese tra lezioni teoriche, workshop, tutorial e tasting sotto la guida di prestigiosi Masters of Wine tra cui Jane Hunt, MW dal Regno Unito, e   Mai Tjemsland, MW dalla Norvegia. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE GRANDI MARCHI ANTINORI - «Un’adesione così massiccia è la conferma che possiamo colmare una lacuna, sia formativa che di rappresentanza, che si protrae oramai da tempo. Grazie a questa iniziativa di alta formazione possiamo puntare ad avere un ruolo maggiore negli ambienti internazionali strategici per il settore vinicolo del nostro Paese che esprime un fatturato di circa 10 miliardi l’anno, di cui oltre 4 provenienti dall’export», ha commentato il presidente dell'Istituto Grandi Marchi Piero Antinori. Vista la grande affluenza di richieste di partecipazione, gli organizzatori hanno aperto una lista di attesa e annunciato la programmazione di una seconda Master Class per il prossimo autunno.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati