In Italia

In Italia

Tutto esaurito per la 1ª Master Class italiana di Master of Wine

19 Marzo 2012 Civiltà del bere
Tutto esaurito (e lista d’attesa) per la prima edizione italiana della Master Class il corso intensivo propedeutico per conseguire il titolo di Master of Wine che ha aperto i battenti ieri 18 marzo a Tignanello nell’omonima tenuta della Marchesi Antinori nel Chianti Classico (Firenze). PARTNERSHIP TRA IMW E IGM - Riservato a chi opera nel settore enologico da almeno cinque anni (leggi anche l’articolo I Masters of Wine in rotta per l’Italia. Ci si prepara a Tignanello dal 18 al 20 marzo), la tre giorni di studio e degustazioni è organizzata dal londinese Institute of Masters of Wine in collaborazione con il nostro Istituto Grandi Marchi. Otto sessioni di lavoro in lingua inglese tra lezioni teoriche, workshop, tutorial e tasting sotto la guida di prestigiosi Masters of Wine tra cui Jane Hunt, MW dal Regno Unito, e   Mai Tjemsland, MW dalla Norvegia. IL COMMENTO DEL PRESIDENTE GRANDI MARCHI ANTINORI - «Un’adesione così massiccia è la conferma che possiamo colmare una lacuna, sia formativa che di rappresentanza, che si protrae oramai da tempo. Grazie a questa iniziativa di alta formazione possiamo puntare ad avere un ruolo maggiore negli ambienti internazionali strategici per il settore vinicolo del nostro Paese che esprime un fatturato di circa 10 miliardi l’anno, di cui oltre 4 provenienti dall’export», ha commentato il presidente dell'Istituto Grandi Marchi Piero Antinori. Vista la grande affluenza di richieste di partecipazione, gli organizzatori hanno aperto una lista di attesa e annunciato la programmazione di una seconda Master Class per il prossimo autunno.

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati