In Italia

In Italia

Tutti i vincitori del Concorso internazionale Packaging 2012 di Vinitaly

22 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sono 16 in tutto le medaglie assegnate al la XVII edizione del Concorso internazionale Packaging di Veronafiere, consegnate venerdì 16 novembre unitamente alla cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale (leggi Le 70 medaglie del xx Concorso enologico internazionale Vinitaly). Il Premio speciale Packaging 2012 va all'azienda agricola Ausonia di Atri (Teramo), mentre merita il Premio speciale Immagine coordinata la Bortolo Nardini di Bassano del Grappa (Vicenza). LE VALUTAZIONI - Erano 164 i campioni iscritti, distribuiti nelle 9 categorie previste dal regolamento. La giuria, presieduta dall'architetto Flavio Albanese e composta da esperti di fama internazionale (gli art director Natale Cardone e Riccardo Facci, i designer Umberto Lago e Adriano Lubrano, l'enologo Giuseppe Martelli, il giornalista Fabio Piccoli e il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli), ha premiato lo sforzo delle aziende beverage nel rinnovare e migliorare la propria immagine, secondo i moderni canoni estetici dell'eleganza e dell'essenzialità. TRE BIANCHI E UN ROSATO TRANQUILLO - Fra i vini bianchi tranquilli Docg, Doc e Igt merita l’etichetta d’oro Machaon, Pecorino Abruzzo Doc 2011 di Ausonia (Atri, Teramo) con grafica di Spazio di Paolo; l’argento va a Il vino del contadino, Igp Colline Pescaresi bianco 2011 di Belfiore (Loreto Aprutino, Pescara) con grafica di Spazio di Paolo; il bronzo al Pinot grigio Igt delle Venezie 2011 di Bosco Malera (Salgareda, Treviso) con grafica di Studio Idee Materia. Per la categoria dei vini rosati tranquilli Docg, Doc e Igt l’etichetta d’oro va ad Apollo, Cerasuolo d’Abruzzo Dop 2011 di Ausonia, con grafica di Spazio di Paolo. SEI ROSSI PER DUE CATEGORIE - Per i vini rossi tranquilli Docg, Doc e Igt del 2010 e 2011, merita l’oro Adino, Rosso Conero Doc 2010 di Spinsanti Gaia (Camerano, Ancona) con grafica di Giuditta Salta; l’argento Ottobre Rosso, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2011 di Tenuta i Fauri (Chieti) con grafica di Insigno Comunicazione; il bronzo Apollo, Montepulciano d’Abruzzo Dop di Ausonia, con grafica di Spazio di Paolo. Fra i rossi del 2009 e antecedenti, vince l’etichetta d’oro Controluce, Colli Bolognesi Rosso Doc 2009 di Manaresi - Podere Bella Vista (Zola Pedrosa, Bologna) con grafica di Mirit Wissotzky - Manuel dall’Olio; l’argento Areoplanservaj, Barolo Docg 2007 di Clerico Domenico (Monteforte d’Alba, Cuneo) con grafica di Doni & Associati; il bronzo Barolo Docg 2008 di Natale Verga (Cermenate, Como) con grafica di Arti Grafiche Lizzi. UN VINO FRIZZANTE E TRE SPUMANTI - Nella categoria vini frizzanti Docg, Doc e Igt, l’etichetta d’oro va al Lambrusco frizzante Igt Emilia di Lusvardi Wine (San Martino in Rio, Reggio Emilia) con grafica di Badini Pubblicità. Fra gli spumanti Metodo Classico e Charmat, merita l’oro il Müller Thurgau spumante Brut di Cavit (Trento) con grafica di Robilant & Associati; l’argento Origine, spumante Brut di Valdo (Valdobbiadene, Treviso); il bronzo il Moscato dolce aromatico Vsdq di Duca di Salaparuta (Marsala, Trapani) con grafica di House Agency. DUE FRA VINI DOLCI E DISTILLATI - Fra i vini dolci naturali e liquorosi tranquilli Docg, Doc e Igt guadagna l’oro Enrico Serafino, Moscato d’Asti Docg 2011 di Campari Wines (Sesto San Giovanni, Milano) con grafica Dejavu. Per i distillati provenienti da uve, vinacce, mosto o vino, vince l’etichetta d’oro l’Aquavite di pura vinaccia doppia rettificata Riserva di Bortolo Nardini (Bassano del Grappa, Vicenza), con grafica di Hangar Design Group.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati