In Italia

In Italia

Tutti i vincitori degli Oscar del vino 2012

31 Maggio 2012 Civiltà del bere
Lunedì 28 maggio all'Hotel Hilton di Roma si è svolta la cerimonia di consegna degli Oscar del vino 2012: duecento ospiti in smoking e abito da sera hanno partecipato all’evento ideato dal presidente dell'Ais Lazio e direttore di Bibenda e Duemilavini Franco Maria Ricci e presentato da Federico Quaranta, il “Fede” della trasmissione radiofonica Decanter (Radio Due). CENA DI GALA CON DEGUSTAZIONE - La consegna degli Oscar e è stata accompagnata da una cena di gala con menù firmato dallo chef  Gianfranco Vissani, nel corso della quale sono state degustate tutte le etichette in nomination agli Oscar, raccolte nella carta dei vini. Intanto, sul palcoscenico si sono alternati tutti i protagonisti in gara, in attesa del verdetto finale e della premiazione. LE ETICHETTE PREMIATE - I vini da Oscar sono: Dut’Un 2008 di Vie di Romans (miglior vino bianco), Es, Primitivo di Manduria 2009 di Gianfranco Fino (miglior vino rosso), Il Rogito 2009 delle Cantine del Notaio (miglior vino rosato), Clos-Vougeot Vieilles Vignes 2008 di Château deLa Tour (miglior vino estero), Champagne Dom Pérignon Œnothèque (miglior Champagne), Franciacorta Non Dosato Gualberto 2005 di Ricci Curbastro (miglior spumante), Angialis 2008 di Argiolas (miglior vino dolce), Il Coroncino, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2009 di Fattoria Coroncino (miglior rapporto qualità/prezzo), Dodicidodici, Oltrepò Pavese Barbera 2009 di Castello di Cigognola (miglior etichetta). CANTINE E PROTAGONISTI - Fontodi di Panzano in Chianti (Firenze) si aggiudica il titolo di migliore azienda vinicola, mentre per l’innovazione del vino sono state premiate le Cantine Ceci di Torrile (Parma). Fra i personaggi del mondo del vino, miglior enologo è il goriziano Gianni Menotti, miglior agronomo viticoltore Marco Simonit, miglior sommelier con ristorante Hayashi “Moto” Mototsugu, mentre la migliore vineria è l’Enoteca al ponte di Ponte S. Pietro (Bergamo). COMUNICAZIONE NEL VINO - Per quanto riguarda la comunicazione di settore, i premi sono andati a Wine News (Migliore testata web del vino), Antonella Clerici con la “Prova del cuoco” su Rai Uno (Migliore comunicazione televisiva del vino), Matteo Carreri (Miglior agente del vino e commerciale), Bruno Vespa (Miglior giornalista scrittore del vino), Daniela Scrobogna (Miglior sommelier docente) e Flavio Mucciante di Decanter - Radio Due (Premio speciale della giuria).

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati