In Italia

In Italia

Tutti i numeri di VinoVip

10 Luglio 2013 Civiltà del bere
Oltre 55 ore non stop dedicate al vino di pregio, dalle 12.00 di sabato 13 luglio alle 19.30 di lunedì 15): questo è VinoVip Cortina 2013. La storia della kermesse ampezzana conta 9 edizioni, una ogni biennio, per un totale di 18 anni di esperienza (VinoVip entra ufficialmente nella maggiore età!). Quest'anno sono 5.640 i calici a disposizione dei visitatori. Fra gli ospiti, 42 autorità ed esperti del settore vinicolo italiano e internazionale, fra cui la keynote speaker e MW Jancis Robinson, e 27 giornalisti da tutto il mondo. I PROTAGONISTI - Sono 69 produttori e 199 bottiglie (di cui 20 novità) i protagonisti dei tre tasting ad alta quota: 9 Maison per 24 Champagne al rifugio Col Drusciè, 9 aziende Challenge per 23 vini innovativi a Ra Valles e 51 Cantine Classics per 152 grandi etichette al rifugio Faloria. Le proposte di approfondimento tematico, parallele alle tre degustazioni principali, sono 5: dalla tornata ampezzana dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino alle 2 degustazioni in enoteca, al talk show di domenica 14 luglio, fino alla Masterclass dedicata alle sperimentazioni Irvos di lunedì 15. Senza scordare la Blind Tasting Competition di domenica mattina: in palio per i primi tre classificati 6, 12 e 24 bottiglie fra i gioielli di VinoVip. A CENA - Anche a tavola il vino è protagonista: una selezione di 92 bottiglie della Biennale, accompagnata da 14 distillati Nonino, compone la Wine list del prestigioso Gala Dinner, in scena domenica 14 al Miramonti Majestic Grand Hotel. La sera precedente, invece, 40 etichette (10 per 4 ristoranti: Baita Fraina, Il Campanile, Tivoli al Col Drusciè, Vip Club) e 4 distillati Nonino animano le cene ampezzane di VinoVip Gourmet. Una Special List di 85 referenze, infine, è a disposizione degli ospiti della Biennale per i pasti "non ufficiali" al Miramonti Majestic. Anche i numeri parlano chiaro: saranno 3 giorni di vino a 360 gradi!
Tag

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati