Dalle Nostre Rubriche

Mondo

Mondo

Tutte le volte che noi italiani siamo stati primi secondo la critica americana

24 Gennaio 2024 Anita Franzon
Tutte le volte che noi italiani siamo stati primi secondo la critica americana

Ogni anno, i magazine più importanti stilano la loro classifica delle etichette Top 100 degustate negli ultimi 12 mesi. Tra queste, sono molti i rappresentanti dell’enologia italiana ad aver conquistato il podio o il massimo punteggio a livello internazionale. Come il Brunello di Montalcino Docg 2018 di Argiano: miglior vino del mondo nel 2023 per Wine Spectator. Ecco una panoramica dei nostri principali successi di oggi e di ieri secondo WS, WE e Robert Parker.

“Nel mondo del vino, un cambio di proprietà o un cambio di paradigma stilistico possono portare enormi benefici, ma ci sono sempre dei rischi. Nel caso di Argiano, il cambiamento ha dato i suoi frutti, poiché sono arrivati nuovi proprietari con l’impegno di ritornare a un’espressione più tradizionale del Brunello. Investendo più di 10 milioni di dollari nella Tenuta nel giro di un decennio, la qualità stellare dell’Argiano Brunello di Montalcino 2018 ha permesso alla Cantina di conquistare il premio di vino dell’anno da parte di Wine Spectator nel 2023“.
Questa è la motivazione allegata al premio e scritta dal giornalista insieme alle seguenti note di degustazione: “Profumi e sapori di rosa, fragola e ciliegia sono i temi principali di questo rosso, insieme ad accenti di erbe selvatiche, note minerali e di fieno tagliato. Vivace e pieno di energia, chiude con un finale lungo e pieno. Da bere dal 2025 al 2042”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati