In Italia

In Italia

Tu-Wi: Chianti Classico e Bolgheri protagonisti del SuperTasting

22 Ottobre 2012 Emanuele Pellucci
Cinque grandi SuperTuscans sono stati i protagonisti della seconda edizione di Tuscany Wine, la rassegna organizzata da Arezzo Fiere e Congressi in collaborazione con Vinitaly che chiude i battenti oggi dopo un’intensa tre giorni di eventi nel complesso fieristico alle porte della città. Tignanello, Sassicaia, Fontalloro, Siepi e Ornellaia, cinque etichette che hanno fatto la storia del Rinascimento della vitivinicoltura toscana sono state, infatti, al centro di una degustazione organizzata da Civiltà del bere nella giornata inaugurale. CINQUE TOP DELL'INNOVAZIONE TOSCANA - Cinque vini di due annate diverse, 2009 e 2004, e di altrettante prestigiose aree della regione, Chianti Classico e Bolgheri, che, come ha ricordato il nostro direttore Alessandro Torcoli nell’introduzione alla degustazione, “hanno rappresentato i laboratori dell’innovazione toscana”. “Una ricerca di rinnovamento”, ha aggiunto, “per individuare nuove strade e soprattutto per alzare i limiti massimi della qualità dei propri vini, vini che hanno avuto nel Sassicaia il loro vero traino”. ETICHETTE E PRODUTTORI - Di fronte a una nutrita platea di invitati, tra cui tutti i buyer internazionali presenti a Tuscany Wine, proprietari e responsabili di settore delle cinque Cantine si sono alternati a presentare un breve profilo dei vini in degustazione. Dal marchese Piero Antinori (Tignanello 2009) al direttore di Tenuta San Guido, Carlo Paoli (Sassicaia 2009), da Giuseppe Mazzocolin della Fattoria di Fèlsina (Fontalloro 2004) a Marco Giambastiani, direttore vendita Italia di Fonterutoli (Siepi 2009) per finire con Sergio Di Loreto, trade marketing manager di Tenuta dell’Ornellaia (Ornellaia 2004). Una cavalcata di grandi profumi, splendidi aromi e la sensazione in tutti i presenti di aver colto un’occasione unica per assaggiare, come recitava il titolo dell’evento, cinque splendidi “SuperTuscans: le Origini del Mito”. OLTRE 200 ESPOSITORI E MIGLIAIA DI VISITATORI - Inaugurata dal sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani, presenti lo staff dirigenziale di Arezzo Fiere e Congressi, il presidente Andrea Sereni e il direttore Raul Barbieri, il presidente dell’Unioncamere Toscana Vasco Galgani, della Cciaa di Arezzo Giovanni Tricca e il presidente della Provincia Roberto Vasai, Tuscany Wine ha ospitato oltre 200 espositori e ha visto la partecipazione di circa 40 buyer provenienti da 19 Paesi e alcune migliaia di visitatori. IL FITTO CALENDARIO DI EVENTI - Soddisfazione ha espresso il presidente Sereni, che non ha nascosto l’ambizione di far diventare Tuscany Wine non solo la rassegna di riferimento per il mondo del vino toscano, ma di poter in futuro aprire le porte anche a realtà di altre regioni italiane. Al di là dell’opportunità per il pubblico comune e gli operatori di poter incontrare produttori e assaggiare vini, la manifestazione aretina ha offerto un intenso programma di eventi. Dalla giornata dedicata ai vini biodinamici agli abbinamenti formaggi d’alpeggio-Vino Nobile di Montepulciano, dal master in social marketing a cura del sommelier informatico Andrea Gori alle degustazioni tematiche organizzate da alcune Cantine aretine e dal Consorzio Vino Chianti. Simpatico anche il Tour-Wi Cooking Show, un divertente percorso del gusto del territorio a cura degli chef toscani.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati