In Italia

In Italia

Tridentum Riserva Extra Brut, Chardonnay d’alta quota per Cesarini Sforza

2 Giugno 2011 Elena Erlicher
Tridentum Riserva Extra Brut è la nuova cuvée di Cesarini Sforza, che presentata allo scorso Vinitaly ha suscitato ampi consensi. Nata con l’annata 2004 e prodotta in 30.000 bottiglie, è un Metodo Classico TrentoDoc ottenuto da sole uve Chardonnay allevate in Valle di Cembra in alta quota, tra i 500 e i 700 metri, su terreni di origine porfirica che godono di un microclima unico. I vigneti selezionati per dar vita a questa esclusiva Riserva sono il frutto di un grande progetto di zonazione e riqualificazione vitivinicola condotto dal gruppo La Vis, di cui fa parte la Casa spumantistica, sul finire degli anni Ottanta e che ha coinvolto oltre 2 mila ettari di tutto il territorio trentino. «La nostra cuvée Tridentum Riserva Extra Brut», ha detto Giorgia Brugnara, responsabile enologica Cesarini Sforza, «rappresenta la punta d’eccellenza della linea Tridentum, che comprende anche un Brut e un Brut Rosé. Riserva significa oltre 48 mesi di permanenza sui lieviti. All’assaggio si offre in tutta la sua freschezza e mineralità con perlage fine e persistente, in una combinazione ben riuscita di armonia ed eleganza. È una cuvée che impersona veramente ciò che noi trentini siamo, gente schietta e con personalità». Il mosto fermenta per l’80% in acciaio e per il 20% in legno di diverse età. Il vino riposa poi negli stessi contenitori a contatto con i propri lieviti fino a maggio con bâtonnage settimanali. Dopo la malolattica viene assemblata la cuvée e aggiunta la liqueur fatta con vini di riserva conservati in legno. A giugno lo spumante effettua il tiraggio e matura sui lieviti dai 48 ai 60 mesi con diverse sboccature. Prezzo medio in enoteca: 21-22 euro.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati