In Italia

In Italia

In arrivo il primo Trentodoc Elena Walch

20 Gennaio 2017 Monica Sommacampagna
Il 2017 ha un sapore spumeggiante per l’azienda altoatesina Elena Walch di Termeno, meglio nota per i suoi vini fermi, Gewürtztraminer in primis. L’orizzonte spazia al Trentino e in particolare al Trentodoc, nella cui zona la cantina, a una trentina di chilometri a sud di Bolzano, ha acquisito a fine 2016 un terreno a Civezzano, sopra Pergine. Dieci gli ettari a vigneto, posti a 600 metri di altitudine e con una promettente esposizione a sud e sud-est, che assicura una buona escursione termica tra giorno e notte -propizia per l’acidità e per la concentrazione di aromi. «Crediamo molto nelle potenzialità del Trentodoc», ci dice Karoline Walch, quinta generazione della famiglia. «Se l’Alto Adige è noto per i vini fermi di alta qualità, il Trentino si ritaglia una reputazione unica nella spumantistica e una spiccata vocazione internazionale».

Dove nascerà il primo Trentodoc Elena Walch

Pronte a ingaggiare una sfida a medio-lungo termine, le tre donne di casa Walch, Elena con la figlie Karoline e Julia, in questi mesi saranno impegnate con il loro staff nelle operazioni di preparazione del terreno per accogliere nuove barbatelle di Chardonnay e Pinot nero. È stato recuperato, infatti, solo un ettaro dal terreno acquisito, coltivato a Chardonnay, con viti che superano i cinquant’anni di età e che saranno prontamente valorizzate. «Il nostro è un progetto che si proietta nel futuro», continua Karoline. «La prima vendemmia sarà possibile non prima di sette anni, quindi produrremo il primo Trentodoc Elena Walch».

Altri progetti in corso

Elena Walch alle sfide, comunque, è abituata. E anche agli investimenti, per aumentare la qualità e arricchire la propria offerta di vini. A partire dai 60 ettari della Cantina, tra cui spiccano i due vigneti Vigna Castel Ringberg a Caldaro e Vigna Kastelaz a Termeno. Dopo aver preso in affitto per 23 anni 5 ettari posti a 900 metri di altitudine nel comune di Aldino (Bolzano), all’inizio dell’anno scorso ha reimpiantato Pinot bianco, Pinot nero e una piccola percentuale di Pinot grigio. Dal 2015, inoltre, alla cantina storica ha affiancato una innovativa cantina di fermentazione sotterranea che permette di lavorare l’uva in maniera molto versatile, selezionando gli acini con diverse modalità, da quelli integri a quelli leggermente schiacciati, nell’ottica di permettere la migliore estrazione aromatica. In particolar modo per i vini rossi di famiglia, come Cabernet, Lagrein e Merlot.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati