Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Trend, fermenti e… frizzanti

16 Luglio 2020 Massimo Zanichelli
Trend, fermenti e… frizzanti

Quali sono i temi che influenzano e condizionano il mondo enologico? Ecco una rassegna di Cantine che, seguendo una propria linea di pensiero, stanno proponendo qualcosa di sperimentale e nuovo o recuperando tradizionalità in chiave moderna.

Non c’è epoca che non abbia fatto sentire le proprie influenze sul mondo del vino; non c’è realtà enologica che nel corso della sua storia, soprattutto recente, non si sia fatta suggestionare, condizionare da tendenze e voghe. Negli anni Novanta del secolo scorso e fino ai primi Duemila imperavano la “famigerata” barrique, la moda dei vitigni internazionali (dall’onnipresente, duttile Merlot, puntualmente presente in tutti i tagli, anche laddove non previsto o permesso, fino a varietà improbabili ed “esotiche”), lo stile imperante della morbidezza e della concentrazione, capace di penetrare anche nelle culle più tradizionaliste delle Langhe con l’onda d’urto dei “Barolo Boys”.

Da un estremo all’altro

Al mainstream di un passato molto prossimo si è opposto il massimalismo contemporaneo: il pubblico che prima cercava il vino barricato oggi lo vede come il diavolo. In quale dei due estremismi risiede la giustezza delle cose? Forse la verità non sta sempre nel mezzo, ma nell’utilizzo del mezzo. Non è forse un fatto di consapevolezza invece che di tecnica? Il “male”, per così dire, non deriva – come per la tv, il cellulare, i social network – più dal cattivo uso che dall’oggetto in sé?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati