Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Trend, fermenti e… frizzanti

16 Luglio 2020 Massimo Zanichelli
Trend, fermenti e… frizzanti

Quali sono i temi che influenzano e condizionano il mondo enologico? Ecco una rassegna di Cantine che, seguendo una propria linea di pensiero, stanno proponendo qualcosa di sperimentale e nuovo o recuperando tradizionalità in chiave moderna.

Non c’è epoca che non abbia fatto sentire le proprie influenze sul mondo del vino; non c’è realtà enologica che nel corso della sua storia, soprattutto recente, non si sia fatta suggestionare, condizionare da tendenze e voghe. Negli anni Novanta del secolo scorso e fino ai primi Duemila imperavano la “famigerata” barrique, la moda dei vitigni internazionali (dall’onnipresente, duttile Merlot, puntualmente presente in tutti i tagli, anche laddove non previsto o permesso, fino a varietà improbabili ed “esotiche”), lo stile imperante della morbidezza e della concentrazione, capace di penetrare anche nelle culle più tradizionaliste delle Langhe con l’onda d’urto dei “Barolo Boys”.

Da un estremo all’altro

Al mainstream di un passato molto prossimo si è opposto il massimalismo contemporaneo: il pubblico che prima cercava il vino barricato oggi lo vede come il diavolo. In quale dei due estremismi risiede la giustezza delle cose? Forse la verità non sta sempre nel mezzo, ma nell’utilizzo del mezzo. Non è forse un fatto di consapevolezza invece che di tecnica? Il “male”, per così dire, non deriva – come per la tv, il cellulare, i social network – più dal cattivo uso che dall’oggetto in sé?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati