Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Trend, fermenti e… frizzanti

16 Luglio 2020 Massimo Zanichelli
Trend, fermenti e… frizzanti

Quali sono i temi che influenzano e condizionano il mondo enologico? Ecco una rassegna di Cantine che, seguendo una propria linea di pensiero, stanno proponendo qualcosa di sperimentale e nuovo o recuperando tradizionalità in chiave moderna.

Non c’è epoca che non abbia fatto sentire le proprie influenze sul mondo del vino; non c’è realtà enologica che nel corso della sua storia, soprattutto recente, non si sia fatta suggestionare, condizionare da tendenze e voghe. Negli anni Novanta del secolo scorso e fino ai primi Duemila imperavano la “famigerata” barrique, la moda dei vitigni internazionali (dall’onnipresente, duttile Merlot, puntualmente presente in tutti i tagli, anche laddove non previsto o permesso, fino a varietà improbabili ed “esotiche”), lo stile imperante della morbidezza e della concentrazione, capace di penetrare anche nelle culle più tradizionaliste delle Langhe con l’onda d’urto dei “Barolo Boys”.

Da un estremo all’altro

Al mainstream di un passato molto prossimo si è opposto il massimalismo contemporaneo: il pubblico che prima cercava il vino barricato oggi lo vede come il diavolo. In quale dei due estremismi risiede la giustezza delle cose? Forse la verità non sta sempre nel mezzo, ma nell’utilizzo del mezzo. Non è forse un fatto di consapevolezza invece che di tecnica? Il “male”, per così dire, non deriva – come per la tv, il cellulare, i social network – più dal cattivo uso che dall’oggetto in sé?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati