In Italia

In Italia

Trekking con gli asini alla scoperta dei Colli Berici

21 Settembre 2012 Anna Rainoldi
«Camminando ci si riappropria dei luoghi in cui si vive, riscoprendoli con occhi nuovi. Vogliamo associare lo spirito del viaggiare con lentezza alla scoperta delle specialità enogastronomiche del territorio, con un’iniziativa dedicata a chi crede che un bicchiere di vino sia, prima di tutto, un prodotto della terra da condividere in compagnia». Queste le parole di Andrea Monico, direttore del Consorzio vini Doc Colli Berici e Vicenza, nel presentare l’ultima proposta enoturistica dell’ente: il trekking a passo d’asino. IN CAMMINO CON L'ASINO - Una passeggiata a contatto con la natura tra colline, laghi e vigneti, scandita tra la visita di luoghi suggestivi del vicentino e tappe golose presso le cantine della zona. Per tutto l’anno, il Consorzio propone agli enoturisti due diversi pacchetti, per escursioni in giornata o con pernottamento in agriturismo, in collaborazione con la cooperativa I Berici (per informazioni 348.75.48.756 - info@coopiberici.it - www.coopiberici.it). I DUE PACCHETTI TURISTICI - In entrambe le proposte, guide specializzate accompagnano i visitatori lungo il percorso, con gli asini necessari al trasporto dei bagagli. Il trekking giornaliero prevede la visita al sito preistorico della grotta di San Bernardino, degustazioni enogastronomiche all’azienda Pegoraro, una passeggiata nella Valle dei mulini di Mossano e uno spuntino finale all’azienda agricola Da Sagraro. L’uscita di due giorni, invece, completa l’itinerario con altre tappe naturalistiche (lago di Fimon, scogliera oligocenica tra Villabalzana e Lumigiano, San Giovanni in Monte), e l'assaggio di vini e prodotti locali presso le aziende Costalunga, Da Sagraro (con pernottamento) e Le Vegre di Arcugnano.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati