In Italia

In Italia

Tre Esploratori del gusto sul podio di Santa Margherita

3 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Alessandro Di Mase, Silvia Cerioli e Barbara Gramegna hanno conquistato il podio del settimo concorso eno-letterario “Esploratori del gusto”, organizzato da Santa Margherita in collaborazione con la Feltrinelli. La Casa vinicola veneta ha celebrato i vincitori del premio al Four Seasons Hotel di Milano lo scorso 29 novembre. IL COMMENTO DI MARZOTTO - «Sono felice di aver scelto questo percorso», ha spiegato Gaetano Marzotto, presidente di Santa Margherita. «Desideriamo portare la cultura del vino al grande pubblico anche attraverso questo concorso. Per fare delle grandi bottiglie ci vuole amore e tecnologia. È necessario saper mescolare qualità e creatività, come nei campi della moda e del design, le altre grandi eccellenze italiane». GLI ESORDIENTI PREMIATI - Anche in questa edizione gli scrittori esordienti si sono cimentati a migliaia, dando fondo alle loro risorse di creatività narrativa e linguistica. E come tutti gli anni, il livello medio dei racconti pervenuti è decisamente alto. Lo dimostrano i tre racconti premiati, che da domani faranno bella mostra di sé come contro-etichetta dei vini Santa Margherita: Criminal Wine di Alessandro Di Mase, primo classificato, Il pranzo di Marcella di Silvia Cerioli, al secondo posto, e O tempùra! O mures! di Barbara Gramegna, che si è aggiudicato la terza posizione. TRE BIG FUORI CONCORSO - Insieme agli autori “in erba”, anche tre professionisti della scrittura – Alessandra Arachi, Giovanni Montanaro e Piero Colaprico – sono stati invitati, fuori concorso, a cimentarsi con il tema del vino e con i vincoli di un ristretto numero di battute. Da domani anche le loro opere saranno amorevolmente incollate sul retro di Pinot, Chardonnay e Müller-Thurgau Santa Margherita.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati