Mondo

Mondo

Tre enologi toscani giudici dell’Argentina Wine Awards 2012

2 Febbraio 2012 Emanuele Pellucci
Vittorio Fiore, Graziana Grassini e Barbara Tamburini, un trio di enologi toscani (il primo “solo” di adozione) d’eccezione, faranno parte della giuria dell’importante concorso Argentina Wine Awards in programma a Mendoza dal 19 al 24 febbraio. È forse la prima volta che di un ristretto panel di degustatori, solo enologi, internazionali facciano parte ben tre rappresentanti dello stesso Paese, e per di più del calibro dei nostri Fiore, Grassini e Tamburini. Una bella esperienza anche per loro per conoscere, sia attraverso le degustazioni che le visite ad aziende locali, la realtà vitivinicola argentina che negli ultimi anni si è sviluppata notevolmente sul piano qualitativo. Il concorso, giunto alla sesta edizione denominata World’s Top Winemakers, è organizzato dalle associazioni Wines of Argentina e Corporación Vitivinícola Argentina e rappresenta un ottimo banco d’assaggio per quelle aziende che intendono esportare nei principali mercati, come Stati Uniti, Canada, Brasile, Regno Unito e Paesi Scandinavi. L’obiettivo degli organizzatori è infatti quello di arrivare a capire, attraverso le valutazioni dei giudici, quali sono le tipologie dei vini che meglio si adattano ai diversi mercati. La particolarità di questo concorso è che ogni anno (la prima edizione risale al 2007) la giuria, composta da membri internazionali e nazionali, appartiene a un’unica categoria di professionisti ed esperti del vino: scrittori, master of wine, sommelier, ecc. Quest’anno, e per la prima volta, tocca agli enologi. Non c’è dubbio che l’esperienza e la professionalità di Vittorio Fiore, Graziana Grassini e Barbara Tamburini daranno all’Argentina Wine Awards 2012 un notevole contributo alla riuscita della manifestazione. L’evento di Mendoza è articolato in tre momenti: la degustazione alla cieca dei vini argentini, un seminario dove la giuria valuta la qualità dei campioni e la cerimonia di premiazione dei vini vincitori. All’edizione del 2011 presero parte oltre 700 campioni di vino.

 

Mondo

La “nuova normalità” dello Champagne

Le considerazioni post Champagne Experience di Luca Cuzziol (presidente Excellence Sidi e […]

Leggi tutto

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati