In Italia

In Italia

Tre Consorzi uniti per il “Tai”

2 Dicembre 2010 Monica Sommacampagna
A distanza di tre anni dall'inserimento della Regione Veneto del Tai nel Registro nazionale delle varietà per i vini ottenuti da Tocai friulano, è stato presentato ieri a Sarmeola di Rubano (Padova) al ristorante Le Calandre il progetto promozionale “da vitigni antichi vini nuovi”. Non solo comunicazione sulle peculiarità dell'iniziativa ma le diverse declinazioni dell'ex Tocai nelle versioni bianche (Lison e Tai) e rosso (Tai), rappresentate da tre Consorzi, in assaggio in accompagnamento ai piatti di Massimiliano Alajmo. «Il Tai rosso rapppresenta per i Colli Berici una delle espressioni vitivinicole più autentiche in un'area vocata e ha due identità: il rosso classico e la riserva» ha affermato Federico Tassoni, presidente Consorzio Colli Berici Doc. «Finalmente questo progetto  ha messo in  risalto la capacità di resistere nel tempo, la tipicità e la piacevolezza del Lison bianco, in attesa di Docg, sdoganandolo dal suo ruolo in accompagnamento al classico “cicchetto”» ha detto Mauro Stivai presidente del Consorzio Lison Pramaggiore.«La perdita del nome Tocai è stato un passaggio traumatico, a fronte del boom delle bollicine dobbiamo dare forza a iniziative che rappresentino l'identità del territorio come il Tai e il Raboso, che contano vigne con età dai 30 ai 50 anni - ha commentato Antonio Bonotto, presidente della Doc Piave - in particolare dobbiamo renderlo noto come vino di velluto, non come vino ruspante». Nel 2009 la produzione dell'ex Tocai in Veneto ha visto al primo posto il Lison classico con circa 750.000 bottiglie, seguito dal Lison con 650.000 bottiglie, il Tai rosso Colli Berici con circa 350.000, e Tai Piave e Colli Berici bianco con una quota inferiore alle 100.000 bottiglie. “Da vitigni antichi vini nuovi” rappresenta l'iniziativa promozionale resa possibile dai finanziamenti di Regione Veneto e MIPAF che, dopo il successo dell'iniziativa che ha visto dal 1° giugno la presenza di uno stand degustazione per 24 vini di 24 aziende diverse e la raccolta di 20.000 contatti presso l'aeroporto Marco Polo di Venezia, prevederà nuove iniziative informative e di sensibilizzazione sulla stampa e presso fiere di rilievo che coinvolgeranno i tre Consorzi, oggi chiamati a fare sistema. In programma, inoltre, la presentazione di un nuovo volume dedicato al Tai, per evidenziarne storia e prospettive. «L'obiettivo è fare familiarizzare il consumatore con le potenzialità delle nostre denominazioni» ha detto Stefano Sisto, dirigente della Regione Veneto. Soddisfazione anche per Carlo Favero, direttore del Consorzio Lison Pramaggiore che è stato coordinatore del progetto Tai nel 2009-2010  che ha annunciato la continuazione dell'iniziativa promozionale presso l'aeroporto Marco Polo fino a maggio 2011.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati