In Italia

In Italia

Toscana meta top dell’enoturismo mondiale: lo dice TripAdvisor

7 Novembre 2012 Civiltà del bere
Al vertice della top five mondiale, la regione Toscana vince i Travelers' Choice Wine Destinations Awards 2012 indetti da TripAdvisor. La classifica individua le migliori destinazioni turistiche per gli amanti del vino sulla base di milioni di recensioni, fornite direttamente dai viaggiatori iscritti al sito. Alla regione italiana vincitrice seguono, in ordine, la Sonoma County in California, la Hunter Valley australiana, Stellenbosch in Sudafrica e la provincia argentina di Mendoza. ENOTURISTI IN ITALIA E NEL MONDO - Sono 32 in tutto le località enoturistiche premiate, con sezioni specifiche dedicate agli Stati Uniti, all'area del Sud Pacifico e all'Europa. Anche nella top ten del vecchio continente l'Italia si distingue: oltre alla Toscana, in prima posizione, compaiono l' Umbria e la Sicilia, rispettivamente al quarto e quinto posto (visualizza tutte le classifiche). «Il riconoscimento di TripAdvisor ci onora e soprattutto ci premia per il lavoro fatto» ha commentato Cristina Scaletti, assessore al turismo e commercio della regione vincitrice: «Siamo la "terra del vino", in testa a una classifica piena di destinazioni eccellenti». LA TOSCANA ECCELLENTE - Si dichiara soddisfatto anche Gianni Salvadori, assessore regionale all'agricoltura: «Questo risultato, senza voler fare trionfalismi, conferma la bontà delle scelte operate in agricoltura e nel settore vitivinicolo. Ma, ieri come oggi, non abbiamo intenzione di dormire sugli allori. Ricordo, ad esempio, quanto sia cresciuta all'estero la passione per le vacanze nei nostri agriturismi: un nuovo modo di far conoscere la tradizione e le ricchezze di questa terra». La regione Toscana riceverà il riconoscimento da TripAdvisor durante la quinta edizione di BTO-Buy Tourism Online, che si terrà a Firenze presso la Fortezza da Basso il 29 e 30 novembre.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati