In Italia

In Italia

Torrevento: 13 anni di Nero di Troia

13 Ottobre 2011 Maria Cristina Beretta
Tredici vendemmie di Nero di Troia in purezza, dal 1996 al 2008, sono le protagoniste di una degustazione organizzata sabato scorso dalla Cantina Torrevento di Corato, in provincia di Bari, sul suo vino gioiello: Vigna Pedale, Castel del Monte Doc. L’evento è straordinario in quanto unico nel suo genere, nessuna azienda dei dintorni può vantare una raccolta così lunga di annate del vitigno uva di Troia in purezza. Con emozione e un filino di orgoglio Francesco   Liantonio, presidente dell’azienda, ha raccontato la sua volontà di credere in quel territorio e in quella particolare varietà di uve, tipica della zona. «Siamo usciti per la prima volta nel 1993, da viti piantate una decina di anni prima», ha ricordato ai presenti, «sapevamo che era un vitigno difficile eppure abbiamo voluto portare avanti un compito etico e sociale, cercando di valorizzare e di tutelare l’ambiente e le sue tipicità». La vigna si trova a 560 metri sul livello del mare, si estende per circa 60 ettari e dà circa 500 mila bottiglie. La partenza era con 6 ettari e  poche migliaia di pezzi. Nel tempo è arrivata la pressatura soffice, la tecnologia del freddo, l’uso del contenitore piccolo di legno, facendo diventare il vino una Riserva, per arrivare all’uso delle attuali botti grandi di 50 ettolitri.  La seconda annata in degustazione, il 1997, ha emozionato per quel essere così naturale, vinificata con principi semplici, il 2004 per l’apporto del legno calibrato che ha dato rotondità e fatto emergere il frutto ed infine il 2008 è stato anch’esso tra i preferiti quale punto d’arrivo delle esperienze passate. Un ulteriore  pregio al vino sarà dato con la Docg, partita dalla scorsa vendemmia per le Riserve.  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati