In Italia

In Italia

Torna per la quinta edizione Terre di Toscana

23 Gennaio 2012 Civiltà del bere
L’11 e 12 marzo 2012 torna l’appuntamento di Terre di Toscana, giunto ormai alla quinta edizione. Con oltre 500 etichette toscane in assaggio, l’atteso evento di degustazione offre al pubblico una panoramica delle nuove annate in commercio. L’iniziativa, ideata e organizzata dalla testata online Acquabuona.it, accoglierà appassionati ed operatori del settore negli ambienti dell’Una Hotel di Lido di Camaiore (Lucca). Terre di Toscana riunisce 120 Cantine – dalle storiche alle più giovani – selezionate per rappresentare il meglio della produzione vinicola locale: accanto a Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri, Montepulciano, Maremma, sono rappresentati territori emergenti dalla spiccata personalità, tra cui la Val d’Orcia e il Montecucco, o autentiche curiosità enologiche, come Garfagnana e Mugello. I produttori presenti spiegheranno la storia della loro Casa e la filosofia che li guida nel lavoro dalla vigna alla cantina, illustrandone i risultati nel corso di degustazioni e seminari tematici. A completare il quadro, infine, un’accurata scelta di specialità gastronomiche del territorio, con cui gli chef di Terre di Toscana andranno a comporre splendide creazioni culinarie.  
Terre di Toscana – Una Hotel Versilia
Via Sergio Bernardini (ex viale Colombo), 335/337
335 6814021 – 339 1177267 – 328 6486660
info@acquabuona.it - www.acquabuona.it
Facebook: Terre di Toscana, L’evento di Acquabuona.it
Twitter: @terreditoscana
Gli operatori muniti di biglietto da visita avranno accesso gratuito alla degustazione.
Per domenica è previsto un servizio navetta gratuito tra la stazione di Viareggio e l’Una Hotel Versilia.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati