In Italia

In Italia

Torna per la quinta edizione Terre di Toscana

23 Gennaio 2012 Civiltà del bere
L’11 e 12 marzo 2012 torna l’appuntamento di Terre di Toscana, giunto ormai alla quinta edizione. Con oltre 500 etichette toscane in assaggio, l’atteso evento di degustazione offre al pubblico una panoramica delle nuove annate in commercio. L’iniziativa, ideata e organizzata dalla testata online Acquabuona.it, accoglierà appassionati ed operatori del settore negli ambienti dell’Una Hotel di Lido di Camaiore (Lucca). Terre di Toscana riunisce 120 Cantine – dalle storiche alle più giovani – selezionate per rappresentare il meglio della produzione vinicola locale: accanto a Chianti Classico, Montalcino, Bolgheri, Montepulciano, Maremma, sono rappresentati territori emergenti dalla spiccata personalità, tra cui la Val d’Orcia e il Montecucco, o autentiche curiosità enologiche, come Garfagnana e Mugello. I produttori presenti spiegheranno la storia della loro Casa e la filosofia che li guida nel lavoro dalla vigna alla cantina, illustrandone i risultati nel corso di degustazioni e seminari tematici. A completare il quadro, infine, un’accurata scelta di specialità gastronomiche del territorio, con cui gli chef di Terre di Toscana andranno a comporre splendide creazioni culinarie.  
Terre di Toscana – Una Hotel Versilia
Via Sergio Bernardini (ex viale Colombo), 335/337
335 6814021 – 339 1177267 – 328 6486660
info@acquabuona.it - www.acquabuona.it
Facebook: Terre di Toscana, L’evento di Acquabuona.it
Twitter: @terreditoscana
Gli operatori muniti di biglietto da visita avranno accesso gratuito alla degustazione.
Per domenica è previsto un servizio navetta gratuito tra la stazione di Viareggio e l’Una Hotel Versilia.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati