Mondo

Mondo

Torna libero il falsario Rudy Kurniawan

12 Novembre 2020 Anita Franzon
Torna libero il falsario Rudy Kurniawan

Anche nel mondo del vino c’è chi entra e chi esce di prigione. In Inghilterra due ladri sono stati arrestati per aver rubato 50.000 sterline in alcolici. Per contro, in Texas è tornato in libertà il falsario Rudy Kurniawan, condannato nel 2013.


Due persone sono state arrestate a Nottingham, in Inghilterra, per aver rubato 50.000 sterline di alcolici attraverso un buco nel muro tra due proprietà confinanti. I ladri, ormai alla terza irruzione, sono infine stati scoperti.

C’è chi entra in prigione

La stessa dinamica è stata usata anche per un furto nell’enoteca parigina Les Caves de Taillevent, dove i malviventi avevano fatto un buco di 50 cm nel muro della casa disabitata adiacente e poi avevano letteralmente pescato con l’ausilio di una canna da pesca 20 bottiglie di vino pregiato per un valore complessivo di 50.000 euro (The drinks business).

E chi esce (Rudy Kurniawan)

Dopo sette anni di reclusione torna in libertà il falsario Rudy Kurniawan, lasciando la prigione federale in Texas (una delle dieci più dure d’America). Come riporta Wine-Searcher, l’indonesiano venne condannato nel 2013 per aver venduto falsi vini da collezione per diversi milioni di dollari tra il 2004 e il 2012. Kurniawan creò le sue bottiglie contraffatte mescolando vino vecchio con annate più recenti nella sua cucina di Los Angeles spacciandole poi per etichette costose e rare. Nel 2016 il documentario intitolato Sour Grapes, ora disponibile su Netflix, ha raccontato i successi e la caduta del falsario. Ora nessuno sa dove ora andrà Kurniawan, ma secondo diversi esperti di vino contraffatto, molti dei suoi falsi si trovano ancora sul mercato (Wine Spectator).

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati